[multipage]
Le ricette vegan con i pomodori costituiscono dei piatti deliziosi che possono essere preparati, specialmente in estate, sia per pranzo che per cena. Questi ortaggi sono davvero salutari, perché sono ricchi di licopene, che riesce a fare da vero e proprio antiossidante e a prevenire i danni causati dai radicali liberi, principali responsabili dell’invecchiamento cellulare. Mangiare pomodoro, quindi, non è soltanto una questione di gusto, ma significa anche stare attenti alla nostra salute. Se poi prepariamo delle ricette che si propongono di non sfruttare i nostri amici animali, il risultato è assicurato.
[/multipage]
[multipage]
1. Pomodori ripieni
Per preparare i pomodori ripieni ci servono: 6 pomodori grandi, 200 grammi di riso, 120 grammi di piselli, 120 grammi di melanzane sott’olio, 120 grammi di carote sott’aceto, 60 grammi di funghi sott’olio, sale e origano. Svuotiamo i pomodori della loro polpa. Facciamo cuocere il riso con acqua salata. Mescoliamolo con i funghi, le melanzane, le carote e i piselli e inseriamo il miscuglio all’interno dei pomodori. Inforniamo a 200 gradi per 10 minuti e condiamo con l’origano.
[/multipage]
[multipage]
2. Sugo al pomodoro e capperi
Mettiamo in una terrina dei pomodori maturi tagliati a pezzi. Aggiungiamo qualche spicchio d’aglio, capperi e olive verdi, prezzemolo, sale e olio d’oliva. Facciamo cuocere il tutto.
[/multipage]
[multipage]
3. Sugo alle zucchine e pomodoro
Tagliamo le zucchine a listarelle e mettiamole nella pentola insieme alla pasta. Scoliamo e condiamo con la polmpa di pomodoro a pezzi, uno spicchio d’aglio, sale, pepe, olio e basilico fresco.
Come coltivare i pomodori nell’orto
[/multipage]
[multipage]
4. Muffin di zucchine e pomodori secchi
Ecco gli ingredienti che ci occorrono: 200 grammi di farina integrale, 8 grammi di lievito, 30 grammi di fecola di patate, 300 grammi di zucchine, 30 grammi di pomodori secchi, 50 grammi di mandorle, sale e olio extravergine d’oliva. Mettiamo in ammollo i pomodori secchi in acqua tiepida. Tritiamo le mandorle e le zucchine. In una ciotola setacciamo la farina, il lievito e la fecola. Aggiungiamo gli altri ingredienti e mescoliamo per ottenere un impasto omogeneo. Riempiamo le formine da muffin e inforniamo a 180 gradi per circa 20 minuti.
[/multipage]
[multipage]
5. Cestini di pomodoro
Gli ingredienti che ci servono sono: 3 pomodori, una cipolla, basilico, sale, pepe, olio extravergine d’oliva. Tagliamo i pomodori in modo da ricavare il manico del cestino. Pratichiamo due tagli orizzontali per avere due spicchi di pomodoro. Svuotiamolo e tagliamo la polpa a cubetti. In una ciotola mischiamo tutti gli ingredienti, che serviranno per farcire i cestini.
[/multipage]
[multipage]
6. Pomodori farciti gratinati
Procuriamoci: 5 pomodori rotondi, una fetta di pane, un ciuffo di prezzemolo, uno spicchio d’aglio, 2 cucchiai di sesamo, sale, peperoncino e olio extravergine d’oliva. Svuotiamo i pomodori. Frulliamo il pane insieme al prezzemolo e l’aglio. Aggiungiamo a poco a poco un po’ di olio, il sesamo tostato e condiamo con sale e peperoncino. Otteniamo un composto con il quale riempire i pomodori. Appoggiamo questi ultimi su una padella antiaderente, in modo che possano formare una crosta.
Come fare la passata di pomodoro in casa
[/multipage]
[multipage]
7. Pomodori al forno
Tagliamo i pomodori rotondi, eliminiamo i semi. Riempiamo con un composto di mollica di pane tritata, prezzemolo, aglio, sale e pepe e inforniamo a 200 gradi per 15 minuti.
[/multipage]
[multipage]
8. Pomodori saporiti
Facciamo cuocere la polpa di alcuni pomodori tagliati a cubetti. Uniamo olio, prezzemolo tritato, pangrattato e condiamo con un po’ di sale.
[/multipage]
[multipage]
9. Pomodorini alle olive verdi
Ecco come fare dei pomodorini ripieni davvero gustosissimi. Tagliamo a metà e svuotiamo 6 pomodori rotondi. Prepariamo un trito con 100 grammi di olive verdi, 25 grammi di capperi, un cucchiaio di olio, 3 cucchiai di pangrattato. Riempiamo i pomodori con l’impasto e mettiamoli in una pentola con coperchio. Facciamo cuocere a fuoco lento per 30 minuti.
[/multipage]
[multipage]
10. Bruschette
Tagliamo le fette di pane a metà e passiamole sotto il grill del forno. Strofiniamole con l’aglio e con la polpa dei pomodori. Distribuiamo sulle fette la polpa di pomodoro ridotta a pezzetti. Bagniamo con olio d’oliva e condiamo con sale e pepe.
[/multipage]
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…