Le ricette vegetariane con il riso Venere sono davvero gustose e ci permettono di portare in tavola dei piatti salutari.

- Riso alle verdure
- Riso con germogli di soia
- Sformatini di riso e zucca
- Risotto con radicchio rosso, mandorle e mele
- Risotto con cavoli e broccoli
- Risotto al cavolo rosso
- Insalata di riso
- Minestra di riso e lattuga
- Riso, aglio e noci
- Risotto al melograno e crema di porri
Il riso Venere, nonostante sia una varietà che usiamo raramente, si caratterizza per essere ricco di fibre e di sali minerali: per tale ragione, utilizzarlo come base per delle ricette vegetariane sarà una sorpresa per te e per i tuoi ospiti. Questo riso ha una colorazione molto particolare, perché i suoi chicchi sono neri e fin dall’antichità è considerato un prodotto molto pregiato.
Oggi è sempre più utilizzato e costituisce un alimento ideale per chi vuole mangiare leggero, senza rinunciare all’energia, di cui l’organismo ha bisogno. E’ un toccasana per chi soffre di anemia e garantisce un buon apporto di selenio, di vitamina B1 e B2, oltre ad essere un vero e proprio antiossidante naturale.
Riso alle verdure

Una ricetta facile e gustosa da preparare con le verdure. Ecco gli ingredienti:
- 300 grammi di riso Venere,
- una zucchina,
- una carota,
- mezza melanzana,
- mezzo peperone giallo,
- un porro,
- zenzero fresco,
- olio extravergine d’oliva,
- sale,
- pepe,
- salsa di soia.
Facciamo cuocere il riso con l’acqua salata. Tagliamo le verdure a pezzetti o a striscioline. Mettiamo in padella olio, salsa di soia, zenzero grattugiato, sale e pepe. Facciamo rosolare il tutto. Scoliamo il riso, aggiungiamolo alle verdure e facciamolo saltare per qualche minuto.
Riso con germogli di soia

Ecco gli ingredienti per questo risotto squisito:
- 350 grammi di riso Venere,
- 80 grammi di germogli di soia,
- 60 grammi di cavolo cappuccio,
- 60 grammi di peperone rosso,
- 2 cucchiai di olio,
- un cucchiaio di capperi,
- un cucchiaio di curry,
- prezzemolo, sale e pepe.
Facciamo cuocere il riso in acqua salata e scoliamolo. In un contenitore mettiamo olio, curry, germogli di soia, pepe, capperi macinati, peperone e cavolo tagliati a strisce. Facciamo cuocere le verdure nel forno a microonde per 2 minuti, poi aggiungiamo il riso e facciamo cuocere per altri 10 minuti. Condiamo con prezzemolo tritato.
Sformatini di riso e zucca

Per preparare questi deliziosi sformatini ci servono:
- 350 grammi di riso Venere,
- 250 grammi di zucchine,
- 150 grammi di polpa di zucca,
- 2 limoni,
- 60 ml di olio,
- sale,
- pepe.
Spremiamo i limoni e otteniamo il succo, a cui aggiungiamo sale, pepe e olio. Facciamo cuocere il riso in acqua salata e condiamolo con la salsina al limone. Facciamo riposare il tutto in frigo per un’ora. Tagliamo la zucca a dadini e rosoliamola in un padellino con olio, sale e pepe. Aggiungiamo le zucchine tagliate a pezzetti. Mescoliamo la zucca al riso e ricaviamone delle formine con degli stampini da decorare con fiori di zucca.
Risotto con radicchio rosso, mandorle e mele

Procuriamoci i seguenti ingredienti:
- 180 grammi di riso Venere,
- un quarto di radicchio rosso,
- mezza cipolla,
- un litro di brodo vegetale,
- una mela,
- 10 mandorle sgusciate,
- un pizzico di zenzero,
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva,
- sale, pepe.
Affettiamo il radicchio, sbucciamo la cipolla e affettiamola. Facciamola rosolare nell’olio d’oliva in una padella antiaderente. Versiamo il riso e facciamolo tostare, mescolando continuamente. Aggiungiamo il radicchio rosso. Versiamo il brodo e facciamo cuocere per 20 minuti. Affettiamo a cubetti la mela e uniamola dopo 5 minuti di cottura. Insaporiamo con zenzero in polvere, pepe nero e sale. Decoriamo con le mandorle sgusciate.
Risotto con cavoli e broccoli

Ecco un’ottima ricetta da preparare come risotto invernale. Gli ingredienti sono:
- 70 grammi di riso Venere,
- 100 grammi di cavolfiore lesso,
- 80 grammi di broccoli lessi,
- un cucchiaino di olio extravergine d’oliva.
Facciamo bollire il riso. Mettiamo in un pentolino i broccoli e il cavolfiore già lessati con un po’ di acqua e un po’ di brodo. Mescoliamo e schiacciamo le verdure, per ottenere una crema omogenea. Uniamo il riso e lasciamo amalgamare. Aggiungiamo un cucchiaino di olio extravergine.
Risotto al cavolo rosso

Gli ingredienti per preparare questo risotto sono (per 4 persone):
- 600 grammi di riso Venere,
- un terzo di cavolo rosso,
- mezzo porro,
- un quinto di litro di brodo vegetale,
- un bicchiere di farina di riso integrale,
- un bicchiere di aceto di mele,
- olio extravergine d’oliva,
- olio di arachidi,
- sale.
Tagliamo a listarelle il cavolo rosso e facciamolo rosolare in un pentolino con l’olio. Aggiungiamo poca acqua, l’aceto, facciamo evaporare e cuociamo a fuoco lento. In una padella mettiamo un pezzetto di porro da far soffriggere con l’olio, aggiungiamo il riso e lasciamo insaporire con il soffritto.
Aggiungiamo il brodo vegetale, via via, man mano che questo viene assorbito. Uniamo il cavolo rosso e proseguiamo la cottura. Prepariamo degli anelli di porro fritti con l’olio di arachidi, che ci serviranno per guarnire il risotto.
Insalata di riso

Un’ottima insalata di riso da preparare con tante verdure. La quantità degli ingredienti va scelta a piacere. Ci servono: mais, gomasio, lievito in scaglie, fiocchi di cereali, semi di zucca, tofu sbriciolato, frutta secca tritata. Facciamo bollire il riso in acqua salata, scoliamolo e condiamolo con tutti gli ingredienti riportati, aggiungendo un filo di olio extravergine d’oliva.
Minestra di riso e lattuga

Per preparare la minestra di riso e lattuga ci servono i seguenti ingredienti:
- un cespo di foglie di lattuga,
- 400 grammi di riso Venere,
- acqua,
- uno spicchio d’aglio,
- olio extravergine d’oliva.
Spezzettiamo le foglie dell’insalata e mettiamole in pentola con uno spicchio d’aglio, olio e sale. Aggiungiamo acqua abbondante. Facciamo bollire e aggiungiamo il riso. Portiamo a cottura.
Riso, aglio e noci

Prepariamo questo risotto con i seguenti ingredienti:
- 300 grammi di riso Venere,
- un mazzetto di prezzemolo,
- 5 noci,
- uno spicchio d’aglio,
- brodo vegetale,
- olio d’oliva extravergine,
- sale.
Facciamo cuocere il riso con il brodo vegetale. Predisponiamo un trito di prezzemolo, noci, aglio, sale e olio extravergine d’oliva. Scoliamo il riso e aggiungiamo il composto preparato.
Risotto al melograno e crema di porri

Gli ingredienti che ci servono per preparare questo risotto sono i seguenti (per 4 persone):
- 400 grammi di riso Venere,
- 200 grammi di porri,
- 70 grammi di burro vegetale,
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva,
- un litro di brodo vegetale,
- 2 bicchieri di vino rosso,
- 2 melograni.
Affettiamo i porri e lasciamoli cuocere a fuoco alto con 50 grammi di burro vegetale. Passiamoli al frullatore o al mixer, per ottenere una crema. Facciamo tostare il riso nell’olio e sfumiamolo con il vino. Aggiungiamo la crema di porri e continuiamo la cottura, unendo a poco a poco il brodo vegetale.
Passiamo i chicchi del melograno nel passaverdura e otteniamo un liquido da aggiungere al riso a metà cottura. Condiamo con sale e pepe e decoriamo con chicchi di melograno.