[multipage]
10 ricette vegetariane per Halloween: antipasti, primi e secondi piatti per palati cruelty free a tema “notte dei morti”. Se quest’anno siete decisi a festeggiare il 31 ottobre con tanto di cenetta terrificante, eccovi la top ten dei piatti di Halloween 100% vegetariani. Grandi protagoniste sono ovviamente le zucche, ma anche zucchine, carote, uova e formaggi sono benvenuti nella tavola degli orrori. [/multipage]
[multipage]Risotto di zucca
Con 250 gr di riso e la polpa di mezza zucca puoi preparare un ottimo risotto di Halloween. Cuoci la polpa con burro e sale fino ad ottenere una poltiglia, nel frattempo fai tostare il riso e aggiungi man mano il brodo. A cottura quasi ultimata aggiungi la crema di zucca e il burro per mantecare il tutto.[/multipage]
[multipage]Pasta terrificante agli spinaci
Fai bollire delle fettuccine agli spinaci in acqua bollente e condiscili, una vota impiattate, con un mestolo di sugo al pomodoro. Ora crea le pupille degli occhi con delle olive denocciolate tagliate a metà, inserite in due pezzetti di tofu. [/multipage]
[multipage]Taralli al rosmarino e pinoli
I classici taralli possono essere serviti per l’occasione con un condimento a base di rosmarino e pinoli tostati. Puoi accompagnarli con una salsa al pomodoro per un effetto sanguinolento. L’aperitivo è servito![/multipage]
[multipage]Antipasto vegetale
E se servissi uno scheletro 100% vegetale? Con peperoni, carote, broccoli e funghetti puoi creare un invitante scheletro commestibile, da servire su un vassoio.[/multipage]
[multipage]Pizzette vegetariane
Prepara delle semplici pizzette e condiscile con verdure e passata di pomodoro. Decorale con due occhietti realizzati con olive nere e una bocca di formaggio. [/multipage]
[multipage]Occhi con uova
Vuoi un antipasto sfizioso? Decora le uova sode, tagliate a metà, con olive nere denocciolate a mo’ di occhietti, ketchup e maionese. In men che non si dica avrai un piatto terrificante.[/multipage]
[multipage]Crema di zucca
Metti in pentola 1 zucca e qualche patata tagliata a tocchetti, aggiungi brodo vegetale fino a ricoprire interamente gli ortaggi, quindi lascia bollire finché la verdura non risulterà morbida. Frulla il tutto e condisci con pepe e un po’ di cannella.
Scopri 10 ricette vegan con la zucca
[/multipage]
[multipage]Pomodori piccanti
Fai bollire il riso in un litro e mezzo d’acqua facendolo cuocere per metà del tempo indicato sulla confezione. Svuota i pomodori e aggiungi alla polpa prezzemolo, aglio, sale e pepe. Scola il riso e versalo nella polpa dei pomodori, mischiando il tutto. Versa un po’ di riso in ogni pomodoro, copri con le calotte e inforna per 20 minuti.[/multipage]
[multipage]Biscotti di Halloween
Taglia 200 gr di polpa i zucca e cuocila a vapore per 5 minuti, schiaccia il tutto con una forchetta in modo da ridurla in crema. Lavora il burro con lo zucchero, unisci al composto la polpa di zucca. Setaccia la farina e l’amido in una ciotola e aggiungi lo zucchero e la polpa, lavora l’impasto e lascialo riposare per almeno mezz’ora. Stendi l’impasto e ricavaci dei biscottini, infornali a 180°, forno statico, per circa per 20 minuti. Decorali a piacere. [/multipage]
[multipage]Torta di zucca
Prepara il ripieno della torta facendo bollire la zucca tritata con latte e burro, aggiungi amaretti e cioccolato a pezzetti. Rivesti il fondo di pasta sfoglia con biscotti secchi sbriciolati, versa il composto e copri con un altro strato di pasta sfoglia. Puoi decorare con ragnetti, pipistrelli, zucche di Halloween.
Scopri 10 ricette vegan per Halloween[/multipage]
Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…