[multipage]
Molti sono i rimedi naturali contro le smagliature. Queste ultime costituiscono un inestetismo, che possiamo combattere facilmente grazie alle soluzioni che madre natura mette a nostra disposizione. Vediamo quali sono tutte le sostanze naturali che possiamo adottare.
[/multipage]
[multipage]
Olio di mandorle dolci
L’olio di mandorle dolci è ricco di vitamina E e aiuta la pelle a restare giovane. Ricordiamoci che, essendo sensibile alla luce e al calore, va conservato al buio e al fresco. Si può usare anche per effettuare dei massaggi rilassanti. Questa soluzione può essere utilizzata anche in gravidanza, per eliminare quei segni sull’epidermide dovuti proprio al periodo della gestazione.
[/multipage]
[multipage]
Olio essenziale di lavanda
L’olio essenziale di lavanda è davvero ottimo per la pelle. Per renderlo ancora più efficace possiamo diluirle in olio di mandorle dolci o di jojoba. Ne bastano circa 10 o 15 gocce, per un effetto tonificante.
[/multipage]
[multipage]
Albume d’uovo
L’albume d’uovo risulta efficace, se applicato mescolato insieme alla polvere di talco. Prima di risciacquare la pelle con l’acqua calda, lasciamolo agire per circa un’ora.
[/multipage]
[multipage]
Olio fai da te
Possiamo preparare un olio fai da te in maniera molto facile. Ci servono 7 gocce di olio di lavanda e un po’ di olio di camomilla (ne bastano veramente poche gocce). Ne risulta un effetto antismagliature a dir poco perfetto.
[/multipage]
[multipage]
Olio d’oliva
L’olio d’oliva non va usato da solo contro le smagliature, ma bisogna mescolarlo con mezza tazza di aloe vera in gel, 6 capsule di vitamina E e 4 capsule di vitamina A. L’olio d’oliva va aggiunto nella quantità di mezza tazza. Se ne ricava una crema, che va mantenuta sulla cute per almeno 30 minuti.
[/multipage]
[multipage]
Oleolito di calendula
Per preparare l’oleolito di calendula servono 50 grammi di petali di questo fiore e 250 ml di olio extravergine d’oliva. Si mette il tutto in un barattolo, che deve riposare per circa 20 giorni. Poi si filtra il liquido ottenuto e si applica con regolarità per un effetto emolliente. Ricordiamoci di conservare l’oleolito in una boccetta di vetro scuro.
[/multipage]
[multipage]
Zucchero
Lo zucchero agisce come esfoliante, specialmente se lo mischiamo ad un po’ di olio di mandorle e qualche goccia di succo di limone. Il composto va applicato per circa 10 minuti prima di fare la doccia. L’operazione si deve ripetere una volta al giorno per un mese.
[/multipage]
[multipage]
Olio di semi di lino
L’olio di semi di lino è ricco di acidi grassi omega 3 ed aiuta la pelle nella produzione di collagene. Può essere utilizzato sia da applicare topicamente, per fare dei massaggi, sia come integratore alimentare, per condire le pietanze.
[/multipage]
[multipage]
Succo di limone
Il succo di limone sulle smagliature riesce a contrastarle e a migliorarne l’aspetto. Tutto merito della vitamina C, di cui il frutto abbonda e che aiuta la pelle nella produzione di collagene.
[/multipage]
[multipage]
Succo di patata
Il succo di patata abbonda di vitamine e minerali, che favoriscono il rinnovamento delle cellule della pelle. E’ sufficiente strofinare delle fette di patata sulle smagliature per almeno 5 minuti e poi lavare la pelle con acqua tiepida.
[/multipage]
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…