Quando arrivano i 40 anni i cambiamenti nel metabolismo sono del tutto naturali. Ma cosa mangiare per restare in forma? Andiamo a scoprirlo.
Quando si è adolescenti si sogna di diventare maggiorenni, ma i 18 non sembrano mai arrivare. Una volta finalmente compiuti ci sentiamo realizzati, non vedendo l’ora di diventare sempre più grandi. Peccato che dopo i 20 anni il tempo sembra scorrere molto più velocemente e ci ritroviamo a spegnere 30 candeline in un batter d’occhio. E poi, non vorremmo altro che fermare il tempo, ma invece ci ritroviamo in men che non si dica ai 40, portandoci dietro tutti i cambiamenti che ne conseguono.
Tra questi anche le variazioni del nostro metabolismo, che non funziona più come quando eravamo dei ragazzini: a livello biologico, infatti, questo si rallenta con l’avanzare dell’età, soprattutto nelle donne, per via dei cambiamenti ormonali dettati dal fatto che ci si trova in un momento di vita a metà strada tra la fertilità e la menopausa.
Nonostante questo non c’è da disperare, con le giuste strategie si può essere in forma anche dopo i 40, senza dover seguire diete della fame (scopri qui alcune da cui stare alla larga).
Cosa mangiare a 40 anni per restare in forma? Questa domanda è molto diffusa e spesso porta in confusione, pensando che bisogna seguire regimi alimentari serrati per raggiunge la linea una volta che si è detto addio ai 30. Niente di più sbagliato.
Qualsiasi età abbiamo, infatti, dobbiamo nutrire correttamente il nostro corpo, donandogli quello di cui ha bisogno. Per farlo possiamo anche affidarci a un professionista del settore che saprà individuare il piano alimentare giusto per noi, cucito sulla scorta del nostro fabbisogno calorico giornaliero, calcolato in base alla nostra età e al nostro stile di vita.
In generale comunque quando il tempo scorre il metabolismo è vero che rallenta e si perde anche il tono muscolare: per questo sulla nostra tavola come non mai devono esserci le proteine magre che si trovano per esempio in alimenti quali pesce, pollo, legumi, la frutta secca e tofu.
Oltre alle proteine, per mantenersi al meglio dopo i 40 anni, è importante arricchire la propria dieta con alimenti contenenti il calcio, essendo che con l’età che avanza aumenta il rischio di osteoporosi: latte, formaggi magri e verdure a foglia verde devono dominare i piatti. Immancabili poi le fibre e i carboidrati, prediligendo quelli integrali.
Accanto all’alimentazione, che deve essere sana, equilibrata e varia (qui trovi dei consigli per non mangiare in modo monotono), non deve manca l’idratazione per garante elasticità alla pelle. Infine altro alleato della linea è il movimento: fare sport è fondamentale dopo i 40 anni. Se non ci piace sudare troppo, possiamo cimentarci in sessioni di ginnastica dolce e yoga oppure dedicarci quotidianamente a delle passeggiate a ritmo sostenuto.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…