[multipage]
7 ricette vegetariane orientali per chi ama i sapori esotici cruelty free. Grandi protagoniste le spezie con i loro odori pungenti che rendono ogni piatto unico e inconfondibile. Dal cous cous alle melanzane tunisine, dal bitomaki ai sarmale romeni, 7 ricette per palati ricercati, curiosi, esigenti. Facili da preparare, ottime da assaporare soli o in compagnia. Da provare!
[/multipage]
[multipage]
Cous cous marocchino senza carne
Basta poco per trasformare il piatto in un’ottima ricetta vegetariana, privalo della carne e il gioco è fatto. Come procedere? Lascia in ammollo i ceci per 24h, trita la cipolla e falla rosolare in un pentolone, aggiungi i ceci, le carote a fette, lo zenzero e il pepe, copri con acqua e lascia cuocere per un’ora. Nel frattempo prepara il cous cous e fallo cuocere a vapore per una mezz’ora. Aggiungi alle verdure uvetta, fave, pomodori tagliati a pezzettoni, zucchine a fette, prezzemolo e coriandolo tritati. Lasciate cuocere per altri 30 minuti e aggiungete un po’ di paprika. Disponi il cous cous in un piatto capiente e aggiungi sopra le verdure.
[/multipage]
[multipage]
Bitomaki
Ovvero rotolini di alghe, barbabietola rossa e riso, un piatto giapponese da leccarsi i baffi! Fai cuocere il riso in acqua e una volta pronto, lascialo riposare per almeno 15 minuti. Taglia a fette sottili carote, cetriolo, barbabietola, quindi fai sciogliere in un pentolino un po’ di zucchero, sale ed aceto di riso o mele. Versa il sughetto sul riso, quindi prepara i rotolini stendendo ciascun foglio di alga sul tappetino apposito e aggiungendoci il riso. Aggiungi due strati di maionese e nel mezzo una foglia di lattuga, un po’ di carota e cetriolo, qualche fettina di barbabietola. Arrotola le alghe e taglia i rotoli col coltello, dovresti ottenere approssimativamente 8 fette da ciascun rotolo. Un po’ di salsa di soia per condire il bitomaki è servito.
[/multipage]
[multipage]
Ratatouille al forno
Gli ingredienti privilegiati della ratatouille sono le verdure: dalle melanzane alle zucchine, dalle patate ai peperoni, dalle carote alle cipolle, che vanno tutte tagliate a tocchetti di dimensioni simili. Prepara dopo averle affettate un composto a base di pangrattato, parmigiano, sale, pepe, aglio e prezzemolo tritati. Versa le verdure in una teglia da forno, aggiungi il composto e coprile con un po’ d’olio. Infornale a 180 gradi per circa un’ora, verificando che non si asciughino eccessivamente ed aggiungendo, in tal caso, un po’ di brodo.
Guarda 10 ricette vegetariane con i fagiolini
[/multipage]
[multipage]
Sarmale
I sarmale sono involtini a base di riso e cavolo, o in alternativa foglie di vite, tipici della cucina romena, interpretati in modi diversi in tutto l’est Europa. Rosola in padella cipolla e carota tritate finemente, nel frattempo cuoci il riso per una decina di minuti, quindi uniscici un cucchiaio di semolino, concentrato di pomodoro e 1 uovo. Mescola bene in modo da formare un composto omogeneo. Sbollenta le foglie del cavolo verza in acqua dopo aver aggiunto il succo di 1 limone e un cucchiaio di sale grosso. Riempi le foglie di cavolo raffreddate con il composto e disponi i sarmale in un pentolone con un po’ d’olio, coprendo il tutto con acqua, lasciando cuocere per circa 1 ora e mezza a fuoco basso.
[/multipage]
[multipage]
Insalata Méchouia
Piatto tipico della Tunisia, facile da preparare e davvero delizioso. Ti occorrono pomodori freschi, pepe verde, uova, cipolle, olive nere e verdi, aglio in polvere, tabel, aceto, olio d’oliva, sale. Trattandosi della rivisitazione vegetariana non utilizzeremo il tonno. Taglia i pomodori, i peperoni e le cipolle a fette, quindi falli grigliare. Tritali finemente con un coltello dopo aver eliminato la pelle, quindi uniscili alla salsa di sale, tabel, pepe, olio, aglio e aceto. Guarnisci con uova e olive.
Guarda 10 insalate estive vegetariane
[/multipage]
[multipage]
Melanzane alla tunisina
Un altro piatto tipico della Tunisia sono le melanzane, cui si aggiungono pomodori, cipolle e capperi. Svuota le melanzane del contenuto dopo averle tagliate in due, cospargile di sale in modo da eliminare l’acqua in eccesso. Soffriggi nel frattempo l’aglio e la cipolla, quindi aggiungi pomodori, capperi e olio sulle melanzane, lasciandole cuocere in padella con poca acqua, monitorando spesso la cottura.
[/multipage]
[multipage]
Berberè
Taglia la barbabietola a listarelle e disponila in una ciotola insieme ai crauti scolati. Aggiungi succo di limone e lascia a riposo. Nel frattempo pesta le spezie, ti serviranno timo secco, zenzero, cannella e peperoncino in polvere, chiodi di garofano, fieno greco, pepe nero, pimento, coriandolo secco, semi di cardamomo. Versa il berberè sull’insalata preparata precedentemente con i crauti e la barbabietola e voilà, il piatto etnico è servito.
[/multipage]
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…