Il tutto fino al 31 marzo del prossimo anno, utilizzando un apposito buono ricevuto dal veterinario. Si tratta di lettiere per gatti biodegradabili, le quali sono realizzate con materiali vegetali, come i cereali o la cellulosa. Il progetto, sostenuto da Legambiente e Achab Group, rientra nell’ambito della campagna di comunicazione ambientale “Gatti sostenibili – Impronte ecologiche leggere”.
L’assessore comunale all’Ambiente Gianfranco Bettin ha fatto notare:
“Venezia è la città dei gatti per eccellenza e quindi, nell’introduzione di buone pratiche rispettose dell’ambiente e della salute, non potevamo esimerci dal pensare ai nostri amati felini. Stiamo inoltre valutando la possibilità di incentivare l’uso delle lettiere ecologiche.”
Ci sono vari modi per promuovere la sostenibilità ambientale e anche le lettiere green per i gatti possono rappresentare una strategia da tenere in considerazione. D’altronde anche il più piccolo passo a favore dell’ambiente merita di essere tenuto nell’adeguata considerazione, in nome di un senso di ecoresponsabilità.
Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…
Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…
Cambiare continente è sempre un’avventura, ma se a partire con te c’è anche il tuo…