Come+capire+se+l%26%238217%3Bacqua+di+casa+%C3%A8+potabile%3F
ecoo
/articolo/acqua-potabile-come-sapere/67856/amp/

Come capire se l’acqua di casa è potabile?

Pubblicato da

Specialmente nelle grandi città, con impianti idrici antichi, ed in palazzine dove le tubature hanno visto lo scorso millennio, può capitare che alcune sostanze entrino in contatto con l’acqua rendendola poco salubre. Senza essere troppo allarmisti, di base è bene fidarsi dei resoconti del comune di residenza, che per legge sono obbligati a monitorare la qualità dell’acqua.

In ogni caso un primo esame visivo può risultare efficace. L’acqua potabile è senza dubbio chiara e trasparente. Se si notano segni di opacizzazione, o colori che tendono al giallastro o al rossastro può voler dire che l’acqua di rubinetto ha portato con sé detriti presenti nelle tubature. Infatti, a prescindere dallo stato della rete idrica, lo scorrere incessante dell’acqua garantisce una buona immunità ai metalli presenti nei tubi. Ma esiste un modo sicuro per conoscere la qualità della propria acqua?

Acqua potabile, come misurare la qualità

acqua potabile
Acqua potabile (Foto Adobe)

Detto fatto. Si possono richiedere delle analisi specifiche sulla propria acqua, anche al comune di residenza, ma senza dubbi il modo più semplice è acquistare un kit domestico di analisi, che con delle strisce individua la presenza o meno di agenti nocivi nell’acqua. Questi kit rilevano nitrati e nitriti, ferro e manganese, solfati e cloruri, oltre a ricercare la durezza complessiva ed il pH dell’acqua. Se si rileva presenza delle sostanze sopraelencate l’acqua non può risultare potabile.

Leggi anche: La lavastoviglie non lava bene: perché e come risolvere

Tuttavia anche l’acqua potabile, ovvero con un livello qualitativo minimo, può essere analizzaa e si può scoprire se la propria acqua contiene metalli o sodio superiori alla media, che anche se non la rendono imbevibile possono essere nocivi per alcune persone.

Leggi anche: Condizionatori: quando diventano pericolosi per la salute

In ogni caso si può optare per dei depuratori ad osmosi inversa, che possono essere installati a domicilio e rendere l’acqua salubre, privandola delle sostanze nocive e tossiche. Si può ritentare l’analisi del liquido dopo averlo trattato con il depuratore. L’acqua è un bene essenziale, ed è importante per la salute non trascurarne la qualità. Tanto più che un’esposizione prolungata a metalli e minerali in eccesso può essere dannosa.

Giulia Borraccino

Sono nata e cresciuta a Roma. Laureata in Comunicazione con specializzazione in semiotica testuale, nel tempo mi sono appassionata all'approfondimento dei temi ambientalisti ed al giornalismo d'inchiesta. Amo l'arte in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Comportamenti

Con questa soluzione dirai addio per sempre al tappetino del bagno, mi ringrazierai

Asciuga molto più in fretta ed è decisamente più comodo. Possiamo dire di aver trovato…

23 ore fa
  • Giardinaggio

Quanto conosci la Pianta di Padre Pio? Sai che puoi coltivarla anche in casa? Si fa così

Si adatta ad ogni condizione ambientale e questo la rende perfetta da coltivare anche in…

1 giorno fa
  • Comportamenti

Bidet, si fa seduti in avanti o all’indietro? Togliamo ogni dubbio: è fatto apposta per…

Legata al bidet c'è una controversia che vede le persone schierate su due opinioni diverse:…

2 giorni fa