Come preferite berla, l’acqua potabile? Naturale o frizzante? L’ideale sarebbe l’acqua del rubinetto, che con un qualsiasi filtro diventa buona come e più dell’acqua in bottiglia, ma se proprio non riuscite a rinunciare ad andare al supermercato, sappiate che la differenza tra gassata e naturale è tutta nelle dimensioni. Vi può sembrare che le bollicine siano gratis, infatti il prezzo è il medesimo tra gli scaffali, talvolta addirittura inferiore. Ma se prendete una bottiglietta piccola, da mezzo litro, a parità di marca scoprirete che il prezzo è nettamente più alto.
Il costo, infatti, lo fa la plastica e l’ingombro che poi si traduce in spese di trasporto. Come fare dunque per portarsi in borsa, ad esempio, una bottiglietta d’acqua senza portare con sé il litro e mezzo? Rinnoviamo la soluzione dell’acqua del rubinetto, una soluzione sostenibile a livello di impatto ambientale e consumo critico: con le bustine di bicarbonato di sodio, infatti, potete anche farne dell’acqua frizzante, oppure potete utilizzare i più moderni filtri con gas da tavolo. Le bolle “fai da te” permettono un notevole risparmio di plastica , quindi un risparmio anche economico, coniugando consumo critico e sostenibilità ambientale, oltre ad un minore trasporto su gomma che influisce pesantemente sull’inquinamento ambientale. Se dovete scegliere bollicine, dunque, meglio la solita bottiglietta con il brio fatto in casa.
photo: Nick Harris1
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…