Addio+Xasiya%2C+abbandonata+nella+spazzatura+non+%C3%A8+sopravvissuta
ecoo
/articolo/addio-xasiya-tigre-abbandonata/104394/amp/

Addio Xasiya, abbandonata nella spazzatura non è sopravvissuta

Pubblicato da

Il traffico di animali selvatici ha portato all’ennesimo decesso di uno di loro. Xasiya, la piccola tigre bianca, è deceduta. Le sue condizioni erano gravissime

Xasiya animale abbandonatoXasiya animale abbandonato
Tigre (Screenshot da Reuters) – Ecoo.it

Si dovrebbe penalizzare maggiormente chi usa gli animali selvatici ed esotici come ‘arredo da giardino o da casa’. È crrudeltà nei confronti degli animali. Le leggi di molti Stati lo vietano, ma purtroppo il traffico illegale di animali è copioso. E ci sono i casi di abbandono. Saltuariamente si sente parlare di animali selvatici in prossimità delle città. L’ultimi episodio viene da Atene. Xasiya, una tigre bianca, cucciola, è stata trovata al di fuori delle mura dello zoo di Atene. Probabilmente abbandonata lì perché l’istituto se ne occupasse.

È chiaro che è stata acquistata perché cucciola ‘carina’. Che quando cresce inizia a diventare pericolosa. La maggior parte delle persone ritiene gli animali che vengono messi in casa come dei bambolotti o dei robot. E nulla è più irrispettoso di questa forma estrema di antropocentrismo. Specialmente nei confronti degli animali selvatici come la tigre, che non ha nulla del domestico.

Le condizioni di Xasiya erano già molto gravi

Xasiya animale abbandonatoXasiya animale abbandonato
Tigre (Screenshot da Reuters) – Ecoo.it

Quando Xasiya, la tigre bianca, è stata portata dal veterinario dello zoo, egli non ci poteva credere. Le sue condizioni di salute erano tali da trasfigurare l’animale. Evidentemente la cucciola era stata alimentata male e con cibi sbagliati, tanto da farla crescere con delle ossa molto fragili. L’animale èstato intubato ed è rimasto in osservazione per qualche giorno, nella spranza di segni visibili di miglioramento. Ma niente. A questo punto è stato deciso per la liberazione dalle sue sofferenze. Xasiya ha chiuso gli occhi per l’ultima volta in compagnia di medici che hanno tentato di salvarla. La sua morte evidentemente ha avuto più senso della sua vita.

Il traffico di animali selvatici

Tigre (Screenshot da Reuters) – Ecoo.it

Nonostante sia vietato dalla maggior parte dei Paesi Occidentali, il traffico di animali selvatici è ancora copioso, foraggiato anche dal web, sul quale è difficile mantenere i controlli. Ed il caso della tigre Xasiya è solo l’ultimo della lista cronologica. I Governi dovrebbero fare di più per arginare questa piaga che distorce in tutto e per tutto il modo in cui l’uomo dovrebbe rapportarsi con la natura.

Giulia Borraccino

Sono nata e cresciuta a Roma. Laureata in Comunicazione con specializzazione in semiotica testuale, nel tempo mi sono appassionata all'approfondimento dei temi ambientalisti ed al giornalismo d'inchiesta. Amo l'arte in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

1 settimana fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

4 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa