Agricoltura%3A+allarme+tossine+nocive%2C+mais+a+rischio+nel+mantovano
ecoo
/articolo/agricoltura-allarme-tossine-nocive-mais-a-rischio-nel-mantovano/4637/amp/
Categorie Agricoltura e Allevamento

Agricoltura: allarme tossine nocive, mais a rischio nel mantovano

Pubblicato da

Coltivazioni di mais
Brutte notizie in quel di Mantova e provincia: è in atto un serio allarme per le coltivazioni di mais nel mantovano. Pare infatti che il maltempo che ha caratterizzato questa estate, che nelle alte zone di Mantova ha rilevato trombe d’aria e grandine in quantità, abbia favorito il proliferare di tossine provenienti da un fungo particolare. Queste aflatossine (così si chiamano) sono cancerogene, per cui gli agricoltori si vedono costretti a rinunciare ai raccolti dato che le colture contaminate risultano immangiabili. L’allerta è stata lanciata dall’Associazione Provinciale Imprese di Meccanizzazione Agricola (Apima) di Mantova.

Ecco alcuni consigli utili ai contadini per “salvare” i raccolti prima che sia troppo tardi. Innanzitutto, fare molta attenzione al grado di umidità del prodotto coltivato: una volta che è stato raggiunto il 22-23% di umidità, bisognerà raccoglierlo subito e non aspettare che secchi naturalmente. E’ necessario seccare immediatamente il mais, una volta raccolto, e non dovrà rimanere ammassato sui piazzali per oltre 24 ore dalla coltura. Bisogna evitare quanto più possibile di aspettare, onde evitare che si inneschino fenomeni di fermentazione, solo così si potrà avere un prodotto di qualità ma, soprattutto, incontaminato dalle aflatossine.
 
Qualora ci siano degli eventi che impediscono di agire come sopra, e quindi non si riesce ad evitare che il raccolto venga infettato, gli agricoltori non dovranno mangiarsi le mani: il prodotto non sarà idoneo al consumo degli esseri umani, ma potrà esserlo per gli animali da stalla. Ma non solo: meglio ancora, questi raccolti esiccati e rifiutati hanno il potere di creare energia elettrica tramite la digestione anaerobica del biogas come integrazione dei reflui zootecnici.

Marzia Giupponi

Marzia Giupponi è stata una collaboratrice di Ecoo dal 2009 al 2016, occupandosi principalmente di benessere degli animali, fai da te e viaggi green.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

2 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa