L’agricoltura biologica sembra prendere sempre più piede in Italia e nel tempo libero gli Italiani si dedicano all’orto fai da te. Tutto ciò vale per una grande fetta della popolazione italiana, che, secondo i dati forniti da Coldiretti, approfitta del tempo a propria disposizione per dedicarsi all’agricoltura fai da te. I casi sono molti in tutto il territorio nazionale e a buon diritto si può parlare di una vera e propria tendenza. In ogni contesto si sperimentano forme specifiche di coltivazioni: al sud l’orto biologico e condiviso e al nord gli orti verticali sulle pareti domestiche.
Possiamo dire che la primavera 2011 è il tempo degli orti urbani: in particolare i terrazzi e i giardini verticali spopolano. In questo senso, fra le iniziative più interessanti che sono state messe a punto, possiamo ricordare l’orto delle donne realizzato in Puglia. Si tratta di un orto in condivisione, che, otre a fare bene all’ambiente, favorisce anche le relazioni sociali.
Le donne hanno a loro disposizione semi, piante e un terreno da coltivare in modo gratuito, facendosi affiancare da parenti ed amici. Un ottimo modo anche per prendere consapevolezza del ciclo della natura e dei ritmi ambientali, che alla fine danno i frutti, divisi fra le stesse lavoratrici.
Coltivare l’orto si è rivelato anche un antidoto contro la mortalità. Quindi a trarne vantaggio non è solo la sostenibilità ambientale, ma anche la salute. Proprio per questo si dovrebbe puntare sulla sensibilizzazione ambientale e qualcosa a questo proposito è stato fatto, come il progetto per coltivare a scuola nell’ambito dell’agricoltura biologica.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…