E’ importante sapere, oggi più che mai, come evitare di spese che potrebbero essere evitare aiutando l’ambiente

Caldaia, risparmia così. Basta un tasto

PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SEGUICI SU FACEBOOK
Portare un risparmio per le caldaie e il portafogli non è difficile soprattutto quando queste hanno dotato il termostato. Infatti questo garantisce di impostare la temperatura tramite rotelle, display o pulsanti. Questo se impostato bene permette di mantenere la casa calda, evitando sprechi generando, di conseguenza, un risparmio.
Potrebbe interessarti anche: Acquisti su Shein, non sono così sicuri come fanno credere
Un primo passaggio è quello di impostare il termostato un grado al di sotto della temperatura media a cui siamo abituati a tenerlo. Ovvero 19-20 gradi. Impostando la temperatura a 18 °C il risparmio di gas è notevole senza però disturbare eccessivamente il confort casalingo. In caso di freddo, poi, è bene indossare tessuti caldi come la lana al posto della maglia di cotone. Inoltre, è bene sapere, che ogni grado in più aggiunto comporta un aumento in bolletta tra il 5 e il 7%.
Potrebbe interessarti anche: Parchi, occhio a raccogliere castagne o pigne: è reato
Un altro errore molto comune è quello di ritenere che tenere la caldaia spenta consumi di meno. Un falso mito perché è meglio tenerla accesa con una temperatura costante di 18-19 gradi per tutto il giorno. In questo modo la caldaia funzionerà al minimo della potenza mantenendo il calore costante. Accenderla all’improvviso o alzare la temperatura di un paio di gradi porterà a consumare molto più gas.