Albero+di+giada%2C+coltivarlo+%C3%A8+semplice%3A+cosa+devi+sapere
ecoo
/articolo/albero-di-giada-cosa-devi-sapere/91409/amp/
Giardinaggio

Albero di giada, coltivarlo è semplice: cosa devi sapere

Pubblicato da

L’albero di giada è una pianta sempreverde che è facile da far crescere in appartamento, anche se non si possiede il balcone o terrazzo

albero di giada
Albero di giada (Foto Pixabay)

Ci sono molte piante che hanno un nome volgare molto evocativo: belle di notte, albero di satana, ed anche albero di giada. Immediatamente richiama al fascino del lontano Oriente, o alla pietra preziosa. Quindi richiami positivi e nobili. In realtà l’albero di giada è tutt’altro che pianta elitaria. Cresce molto facilmente e non richiede grande cura. Il suo nome scientifico è Crassula ovata, ed è una pianta sempreverde. Il nome comune albero di giada viene dal fatto che le foglie hanno un colore verde che ricorda quello della piera della giada.

È chiamata anche pianta del denaro, ma non è la sola. Probabilmente nuovamente per la peculiarità delle foglie, che sono arrotondate e molto lucide. Se crescono con una buona esposizione al sole, i bordi delle foglie si colorano di un rossiccio, che ricalca il perimetro della foglia.

Albero di giada, come farla crescere bene

Albero di giada (Foto Pixabay)

L’albero di giada, in quanto succulenta, si adatta piuttosto facilmente sia alle temperature che al tasso di umidità. Anche se in inverno è bene portarla all’interno dell’appartamento. Le temperature troppo rigide non sono ideali, tollera fino a 10 gradi, dopodiché è a rischio. L’esposizione, sia in interno che in esterno, è preferibilmente ovest o sud. La pianta necessita di una gran quantità di luce.

Leggi anche: Orchidee, foglie gialle? Devi fare subito questa cosa

La pianta richiede una quantità moderata di acqua. Si deve annaffiare solo quando il terriccio in superficie è asciutto. In inverno ancora meno. La pianta, con il passar del tempo potrebbe necessitare di essere rinvasata. Per una buona crescita si consiglia ogni 2 anni. Inoltre se si notano dei bordi rossi sulle foglie, niente paura, significa solo che è stata troppo esposta alla luce del sole.

Leggi anche: Piante vietate nei giardini: se le hai rischi davvero grosso

Invece, se le foglie dal colore verde brillante passano rapidamente al giallo o giallino, significa che l’irrigazione è stata eccessiva, e dunque che ha ricevuto troppa acqua. Un buon consiglio è di imparare a capire quando la pianta ha bisogno di acqua, e durante l’irrigazione, o successivamente, far scolare l’acqua in eccesso per evitare il ristagno.

Giulia Borraccino

Sono nata e cresciuta a Roma. Laureata in Comunicazione con specializzazione in semiotica testuale, nel tempo mi sono appassionata all'approfondimento dei temi ambientalisti ed al giornalismo d'inchiesta. Amo l'arte in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

2 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa