Qualcuno ha sostenuto che l’alimentazione sostenibile sarà attuabile solo nel 2050. In realtà è importante riuscire a stabilire quelle condizioni essenziali per cominciare a proporre alimenti, il cui processo di produzione si configura come ecosostenibile.
Nicola Bedin, amministratore delegato del Policlinico San Donato, ha fatto presente:
Il nostro è il primo grande ospedale a km zero in Italia, ma oggi tutte le aziende italiane sono chiamate a diffondere una nuova cultura: quella del consumo consapevole e di qualità. La sfida ambientale può essere vinta solo se i gesti quotidiani di ognuno di noi sono pensati in questo senso.
D’altronde si tratta di partire dai comportamenti ecocompatibili per arrivare a definizioni e regole per vivere a impatto zero. Bisogna sottolineare che mangiare sostenibile vuol dire affidarsi a prodotti locali, che non implicano l’incremento dell’inquinamento ambientale. E in questo senso l’ospedale di San Donato può costituire un esempio da estendere nel nostro Paese.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…