Nonostante le alte potenzialità della filiera produttiva, le vendite del settore degli alimenti bio in Italia sono in calo: quali sono le ragioni?
Quando si parla di alimenti bio, l’Italia, in Europa, non ha eguali, o quasi. Il nostro Paese è primo per numero di trasformatori biologici (che si attestano su circa 70mila) ed è in terza posizione per quanto riguarda il suolo destinato a questo tipo di produzione. Si parla infatti di 2,1 milioni di ettari di terreno, che corrispondono al 17% del totale. L’obiettivo, inoltre, è quello di portare questa percentuale al 25% entro il 2030.
Ciononostante le vendite degli alimenti bio costituiscono una percentuale minima del food and beverage, attestandosi sul 3,5% del fatturato totale. Ma se il problema non sta nella filiera produttiva, allora dov’è? Per analizzare la situazione bisogna far riferimento a diversi fattori: innanzitutto quello informativo-comunicativo, in secondo luogo l’aspetto economico e poi quello riguardante la varietà di prodotti disponibili.
Va da sé che il costo degli alimenti bio sia più alto rispetto a quello dei prodotti tradizionali: per la precisione si parla di un 10% in più, in media, dovuto principalmente ai costi di produzione in fase agricola e a quelli delle certificazioni. Il fatturato dello scorso anno è dunque sceso di 1,1 punto percentuale, attestandosi su 3,9 miliardi di euro. In questo senso bisogna considerare che il 2022 è stato sicuramente un anno in cui l’attenzione al risparmio ha pesato enormemente sulle scelte di spesa degli Italiani. Negli Stati Uniti, ad esempio, è stata aperta una catena di supermercati che vendono solo cibi scaduti a prezzi stracciati.
Ma il problema principale, rispetto agli alimenti bio, sembra essere la mancanza di un’informazione accurata e di una comunicazione completa tra produttori-venditori e clienti. Il 60% degli Italiani desidererebbe infatti informazioni più dettagliate su cosa distingue gli alimenti bio da quelli non bio. E sul perché questi potrebbero essere più sani per noi e per l’ambiente, giustificando la spesa maggiore che comportano per gli acquirenti.
A ciò va ad aggiungersi un’offerta relativamente scarsa di prodotti, soprattutto per quanto riguarda i pronti da mangiare, i pronti da cuocere e la carne. Gli allevamenti bio, inoltre, non sempre rispettano le condizioni imposte dalle autorità. In generale gli Italiani tendono a orientarsi solo parzialmente su una spesa bio, includendo tra i propri acquisti anche prodotti tradizionali.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…