[galleria id=”2155″]Conoscere quali sono gli alimenti che contengono nichel è molto importante per chi soffre di intolleranza, o peggio allergia, o qualunque patologia correlata a questo metallo. Il nichel, purtroppo è presente un po’ ovunque, persino nell’acqua, anche se in tracce infinitesime, pertanto chi soffre di allergia al nichel, dovrebbe condurre una dieta piuttosto severa.
I sintomi per capire se si ha una probabile intolleranza al nichel sono diversi: dermatiti e pruriti, infiammazioni alla bocca e alle gengive, gonfiori addominali, malessere generale diffuso, spossatezza, nausea e mal di testa. Tutto dipende anche dalla quantità di nichel che ingeriamo, considerando che ci sono alimenti che ne contengono concentrazioni più alte rispetto ad altri; se poi, si parla di allergia, i sintomi saranno gli stessi, ma molto più accentuati e, in casi più gravi, disturbi allo stomaco, lesioni ed eruzioni sulla cute, orticaria angio-edema ecc.. In tal caso, gli alimenti contenenti nichel devono essere assolutamente eliminati dal proprio regime alimentare.
Il nichel: in quali alimenti è presente?
Mediamente la quantità di nichel presente nei vegetali è circa quattro volte superiore a quella presente nei prodotti animali ed è anche abbastanza variabile. Questa è la ragione per cui troviamo delle discordanze nei vari elenchi di alimenti che contengono nichel. Vediamo qualche consiglio per evitarlo o per ingerirne il meno possibile.
Prima di tutto, si dovrebbe evitare di cucinare con pentole di alluminio o teflon, preferendo di gran lunga pentole in acciaio inox, con una certificazione che garantisca l’assenza totale di nichel. Per quanto riguarda gli alimenti che contengono nichel invece, quelli a più alto contenuto sono: cacao e derivati, la liquirizia, il pomodoro e in particolar modo il suo concentrato, frutta secca come anacardi, arachidi, mandorle, noci e nocciole. Oltre al pomodoro, gli altri ortaggi sono:asparagi, broccoli carote,cavoli, cavolfiori, cipolle, rucola, fagiolini, funghi, finocchi, lattuga, sedano e radicchio.
Legumi: soprattutto le lenticchie e a seguire fagioli rossi, fave, piselli, soia e i suoi derivati
Assolutamente da evitare bevande come cioccolata, caffè, tè, bibite in lattina e birra chiara
Frutti di mare e pesce, come ostriche, crostacei, salmone, cozze, e in misura minore platessa e aringhe affumicate.
Cereali: da evitare frumento integrale, grano saraceno, pasta sfoglia, ma anche avena, miglio e mais e tutti i loro prodotti
Frutta: in particolare kiwi pere, uva e uva passa.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…