Con l’estate sempre più vicina, aumenta giorno dopo giorno la temperatura dell’aria. Una vera noia per chi è costretto a lavorare senza aria condizionata (anche se è meglio preferire i ventilatori), ma anche per chi soffre di colpi di calore. Il calore infatti è il peggior nemico per queste persone. Ma le alte temperature possono creare anche molte noie a nostri animali domestici.
Non a caso, proprio come gli essere umani, anche i cani e i gatti soffrono di caldo e afa e perciò bisogna prestare molta attenzione alla loro salute. Gli animali domestici, come cani e gatti, infatti hanno una minor termoregolazione. E quindi sono più soggetti ai colpi di calore che si manifestano con respiro affaticato, affanno e spossatezza.
Se dovessimo notare che il nostro amichetto dovesse soffrire dei sintomi soprelencati è importantissimo, se non fondamentale, recarsi subito dal proprio veterinario. Ma proprio per evitare corse folli, è importante capire e conoscere i consigli per proteggere i nostri animaletti dal caldo.
I migliori telegiornali estivi sconsigliano agli anziani di uscire nelle ore più calde, questo consiglio vale anche per i nostri pets. Mai dunque uscire nelle ore calde e soprattutto bisogna preferire sempre parchi e spazi aperti arieggiati e ben ombreggiati. In casa è fondamentale riempire la ciotola con dell’acqua freschissima. In questo modo gli animaletti potranno idratarsi in qualsiasi momento. E’ buona regola quando si esce portarsi sempre una borraccia d’acqua.
Leggi anche: Cani in spiaggia: quando si rischia 400 euro di multa
Per quanto inerente il cibo non bisogna mai dare cibi troppo pesanti e soprattutto bisogna assolutamente evitare di nutrirli con i nostri avanzi. Questi con il caldo tendono a rovinarsi più velocemente. E’ inutile sottolineare poi come i nostri animaletti non devono mai, e poi mai, essere lasciati in macchina dove la temperatura percepita è molto più alta rispetto a quella esterna.
Leggi anche: Allarme zecche: il cane può trasmetterle all’uomo?
Durante le passeggiate è buona abitudine applicare su zampe e orecchie una protezione solare, così da evitargli scottature ed eritemi. Ma durante la camminata bisogna fare attenzione ai parassiti che i parchi e giardini pubblici possono avere come flebotomi, parassiti che causano la leishmaniosi. Ultimo consiglio è quello di evitare di tosarlo troppo: un pelo corto lo renderà più vulnerabile alle scottature e agli eritemi.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…