Bisogna infatti considerare che gli pneumatici in generale sono in grado di produrre un forte impatto ambientale soprattutto quando un veicolo compie quei movimenti che determinano il loro rotolamento. Ogni volta gli pneumatici devono adattarsi alla strada e per questo si deformano, si surriscaldano e dissipano l’energia, producendo emissioni di Co2 nell’ambiente. I nuovi pneumatici sono in grado di diminuire la resistenza al rotolamento, di utilizzare meno combustibile e di fare in modo che nell’atmosfera vengano immesse meno sostanze inquinanti, come per esempio il biossido di carbonio.
La resistenza al rotolamento viene ridotta grazie ad un nuovo sistema di fabbricazione che permette di utilizzare nuovi materiali come la silice e che consente di mescolare anche diversi tipi di elementi. Il tutto all’insegna di un’ecomobilità che si sta affermando sempre di più, come una strategia essenziale per garantire uno sviluppo sostenibile. La tecnologia in questo può aiutare veramente molto, basta soltanto sapere sfruttare le migliori risorse che abbiamo a disposizione per uno sviluppo a misura d’ambiente.
Immagine tratta da: citroen.it
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…