I risultati dell’indagine hanno infatti messo in evidenza che ridurre i limiti di velocità in autostrada potrebbe contribuire a ridurre le emissioni di Co2. Se si fissassero i limiti di velocità in autostrada a 80 Km all’ora, si potrebbe avere una riduzione delle emissioni pari al 30% in meno rispetto al livello attuale.
A lungo termine le prospettive di una soluzione del genere sarebbero veramente apprezzabili. Si potrebbe infatti giungere a una riduzione di 2,8 milioni di tonnellate di Co2 per quanto riguarda le autovetture. Inoltre la riduzione delle emissioni inquinanti per i furgoni sarebbe pari a 0,2 milioni di tonnellate.
Ridurre i limiti di velocità non è solo quindi una questione di sicurezza, ma è anche una strategie utile in vista di un impatto ambientale più sostenibile. Secondo l’indagine olandese l’abbassamento dei limiti di velocità potrebbe fare in modo che venga incrementato l’uso dei mezzi pubblici a discapito delle auto private. Tutto ciò non potrebbe che fa bene ancora di più all’ambiente. I vantaggi in termini di inquinamento atmosferico e acustico sarebbero facilmente riscontrabili.
Immagine tratta da: webstorage.mediaon.it
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…