Amianto+in+Italia%2C+le+bonifiche+sono+troppo+lente
ecoo
/articolo/amianto-in-italia-le-bonifiche-sono-troppo-lente/20623/amp/
Categorie News Green

Amianto in Italia, le bonifiche sono troppo lente

Pubblicato da

amianto italia bonificheL’amianto in Italia continua a far discutere, anche perché le bonifiche necessarie sono troppo lente ed abbiamo a che fare con 32.000 tonnellate di materiale nocivo disperso su tutto il territorio italiano, senza che venga applicata in modo effettivo la legge che riguarda la rimozione e lo smaltimento dell’amianto. In molte zone del nostro Paese i cittadini non sono restati a guardare e si sono mobilitati per fare qualcosa contro un pericolo che nei prossimi anni determinerà numerosi morti e che mette in crisi la sostenibilità ambientale.

In provincia di Pavia il pericolo incombe a causa della fabbrica Broni, che presenta differenti minidiscariche che contengono amianto. Contro tutto questo molti cittadini si sono mobilitati. Ma i problemi legati alla mancata bonifica di luoghi contaminati dall’amianto sono anche in altre parti d’Italia.
Basti pensare ad Arezzo, dove, nello stabilimento di un’impresa edile fallita, sono stati trovati diversi pannelli di Eternit ammucchiati all’aperto. Anche in questo caso nulla è stato fatto in questi ultimi mesi. La questione sembra essere rimasta ignorata.
Si devono ricordare anche le 70 discariche abusive ritrovate lungo il corso del Volturno: anche lì c’è dell’amianto, che continua a rimanere sul posto, senza che nessuno intervenga. È possibile che si deve mettere a rischio la salute dell’ambiente e dei cittadini in questo modo così irresponsabile?
In Sicilia la situazione non è certo migliore, perché l’amianto continua ad essere presente negli edifici e nei manufatti. E anche qui le bonifiche proseguono molto a rilento. Eppure sono passati molti anni dal 1992, anno in cui l’amianto è stato messo al bando.
La legge prevedeva che entro 180 giorni ogni regione dovesse predisporre uno specifico piano per il censimento e la rimozione dell’amianto. Ma questo non è avvenuto. In molti casi la legge è stata totalmente disattesa. La conseguenza è rappresentata dalle numerose vittime.
Fiorella Belpoggi, direttore del Centro ricerca sul cancro Cesare Maltoni, fa notare: “Basta pensare che a livello globale in più di due paesi su tre si può ancora vendere e comprare amianto. In Italia ogni anno all’Inail vengono presentate domande per 2 mila casi di tumore legato a esposizione professionale, ma si calcola che ci siano ben 16 mila morti l’anno per tumori legati a motivi di lavoro: la differenza è data da coloro che si ammalano senza sapere il perché”.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

4 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa