
Anemone: un fiore dal significato profondo e dalla bellezza rara
L’Anemone è un fiore perenne appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae. Le zone d’origine di questa bellissima pianta erbacea sono il Sud-Africa e il Sud-America, continenti molto lontani, oltreché diversi, dal nostro. La particolarità del fiore è rappresentata dai petali dalle forme irregolari che lo costellano.

I fiori dell’anemone sono disponibili in differenti e vivaci colorazioni motivo per cui sono stati importati per poter divenire veri e propri complementi d’arredo per giardini e balconi. La varietà di anemone che si aggiudica il ruolo indiscusso di fiore decorativo è l’Anemone coronaria. Fra le altre cose questa specifica varietà mostra una particolare resistenza al freddo.
Ma qual è il significato di questo fiore? Le opinioni sono diverse

Il primo significato associato al fiore non è dei migliori. L’anemone simboleggia l’abbandono è l’amore tradito. La fragilità dei petali è infatti per analogia ricondotta ad amori fugaci e poco solidi. Presso gli egizi l’anemone era invece utilizzato come fiore dei defunti e pertanto era posto all’interno di vasi interni alle piramidi. Gli etruschi, similmente, lo ritenevano il fiore dei morti e quindi lo coltivavano attorno alle tombe dei defunti. L’anemone conta una varietà di specie molto vasta. I biologi ne hanno classificati circa 150 differenti esemplari.