Vuoi+visitare+un+angolo+Maya+in+Toscana%3F+Come+raggiungerlo
ecoo
/articolo/angolo-maya-toscana-grotte-gialle-bibbona-come-arrivare/117255/amp/
Viaggi

Vuoi visitare un angolo Maya in Toscana? Come raggiungerlo

Con la bella stagione l’idea di una gita fuori porta può essere sicuramente allettante, per gli amanti dei siti archeologici le Grotte Gialle in Toscana sono imperdibili!

Come arrivare Grotte Gialle Bibbona Toscana grotte etrusche
Veduta delle Grotte Gialle (Foto da Instagram @evelina2301) – Ecoo.it

Se l’Italia è conosciuta anche col nomignolo di Bel Paese un motivo ci sarà… o forse ce n’è più di uno. La nostra penisola, infatti, offre attrattive di ogni genere, sia a chi ci vive che a chi arriva dall’estero. Dagli antichi centri cittadini alle mete naturalistiche, dalle spiagge paradisiache ai paesaggi montani mozzafiato, dalla cucina famosa in tutto il mondo alla tradizione artistico-letteraria, l’Italia è da visitare in ogni suo meandro, anche nelle sue piccole isole sconosciute.

Con l’arrivo della bella stagione, inoltre, in molti scelgono di concedersi gite fuori porta nel weekend o nei giorni festivi e vanno sempre alla ricerca di siti e luoghi particolari da visitare. In Molise, ad esempio, sorgono due cascate nascoste in mezzo alla natura, in Toscana, invece, c’è un sito archeologico etrusco che ci farà credere di trovarci in mezzo alle rovine Maya del Sudamerica.

Grotte Gialle di Bibbona: visitiamole come un vero Indiana Jones

Stiamo parlando delle Grotte Gialle di Bibbona, che sorgono in provincia di Livorno e ospitano un antico insediamento etrusco risalente a circa 3mila anni fa. Questa destinazione non è ben segnalata e si dovrà raggiungere tramite un percorso nel bosco della durata di un quarto d’ora. Per arrivare alle grotte si potranno seguire le indicazioni di Google Maps e, una volta parcheggiato il proprio mezzo in un uliveto, avviarsi sul sentiero da percorrere.

Dettaglio delle Grotte Gialle (Foto da Instagram @safonta) – Ecoo.it

Quest’ultimo non presenta particolari difficoltà, ma è anzi adatto a bambini e persone di tutte le età: attenzione a munirvi di scarpe comode, però, preferibilmente da trekking o da ginnastica. Nel giro di poco tempo lo spettacolo delle grotte di Bibbona si aprirà davanti ai nostri occhi: lì potremo notare conchiglie incastonate nella roccia, bassorilievi, ghirigori ed elementi ornamentali da osservare fin nel minimo dettaglio.

Parcheggio e ingresso gratuiti: non abbiamo più scuse

Trekking nel bosco (Foto da Unsplash) – Ecoo.it

Gli appassionati di archeologia non potranno fare a meno di immedesimarsi in Indiana Jones e immaginare un’avventura alla scoperta degli antichi siti Maya del Sudamerica, inoltrandosi nei cunicoli delle Grotte Gialle di Bibbona. E infine un’ultima informazione: parcheggio e ingresso al parco archeologico sono gratuiti, il che, in questi tempi di crisi economica, non guasta affatto!

Martina Di Paolantonio

Laureata in Moda e costume nel 2016, sono appassionata di viaggi, lingue e scrittura. Faccio la copywriter dal 2019 e nel corso degli anni mi sono interessata particolarmente alle questioni di sostenibilità e transizione energetica: vivere una vita green è possibile!

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

19 ore fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa