Avete mai sentito parlare di anguria quadrata? Questo frutto proviene dal Giappone e può arrivare a costare anche 200 euro: perché?
Non è raro sentir parlare di frutti e ortaggi particolari provenienti dal Giappone: nel Paese del Sol Levante, in effetti, si presta molta attenzione alla ricerca e allo sviluppo di tecniche di coltivazione inusuali, che hanno lo scopo di produrre ortaggi dalle caratteristiche a dir poco peculiari. Pensiamo ad esempio al daikon gigante prodotto dall’azienda Manda Fermentation Co., che si è guadagnata un posto nel libro dei Guinness World Record con questo ravanello dalle dimensioni ragguardevoli: 45,865 chilogrammi.
L’obiettivo dell’azienda, in effetti, è proprio quello di coltivare ortaggi giganti tramite il ricorso a materie prime naturali fermentate: l’idea è quella di massimizzare la produzione, riducendo gli sprechi e fornendo ai consumatori prodotti di qualità. Oppure pensiamo alle ormai celebri fragole bianche: nate dall’incrocio di un esemplare tradizionale di fragola rossa e uno giapponese, considerato rarissimo e molto costoso.
In altri casi, invece, la sperimentazione sui prodotti della coltivazione ha scopi più triviali: pensiamo ad esempio all’anguria quadrata. Questo frutto è considerato un vero e proprio bene di lusso poiché può arrivare a costare anche 200 euro. Eppure le sue caratteristiche organolettiche portano a riflettere: si tratta infatti di un’anguria coltivata per puro scopo estetico, che non ha lo stesso sapore dell’anguria tradizionale poiché non giunge mai a piena maturazione.
Per ottenere la forma cubica dell’anguria, il frutto si fa crescere all’interno di gabbie metalliche o di vetro, ma senza mai portarlo a maturazione completa. Dimentichiamo dunque il sapore dolce e succoso del tradizionale cocomero, considerato uno dei frutti estivi più amati da grandi e piccini. L’anguria quadrata viene venduta soprattutto a scopo ornamentale: grazie al fatto che non è matura, infatti, essa si conserva fino a un anno sugli scaffali, da cui può attirare clienti curiosi di scoprire di cosa si tratti.
In questo senso è emblematica la testimonianza di Mario Mapelli, venditore della ditta Cortinovis del Mercato ortofrutticolo di Bergamo, il quale ha dichiarato: “nove clienti su dieci che l’hanno vista, me l’hanno richiesta. Questo significa che c’è un forte interesse da parte degli operatori a spendere per proporre una novità, molto curiosa e affascinante, come l’anguria quadrata“.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…