Oggi scopriremo quali sono gli animali che nel Bel Paese non si possono assolutamente tenere a casa e cosa si rischia.
Tanti sono gli amanti degli animale, ma sfortunatamente (o fortunatamente) non è possibile in Italia tenerne alcuni all’interno delle nostre abitazione. Il mercato nero purtroppo è ancora ampliamente diffuso, nonostante le leggi in vigore.
Pensare di acquistare una specie senza averne il diritto non è buona idea, perché si tratta di animali in via d’estinzione, selvatici o pericolosi.
Partiamo proprio dalle specie esotiche, in questo caso, non tutti rientrano in quelle vietate dalla legge, ma in ogni caso il Servizio veterinario dell’Asl deve rilasciare una vera e propria autorizzazione. Questa procedura cambia e non è uguale in ogni Regione.
La normativa sulla detenzione di animali selvatici/esotici è disciplinata dalla Convenzione sul commercio Internazionale delle specie minacciate di estinzione. Questa è entrata in vigore 50 anni fa ed è stata recepita dagli Stati Membri Ue a seguito dei regolamenti CE 338/97 e 865/2006.
Si tratta di una lista lunghissima, perché ne raggrupperebbe 5mila circa. Ma possiamo citarne alcune:
Abbiamo visto anche da questa mini lista, che non si trovano solo specie in via d’estinzione, ma si tratta anche di esemplari selvatici come, ad esempio i lupi. Per i trasgressori, come stabilito dalla legge n°150/1992, è prevista la pena detentiva da 6 mesi a 2 anni a cui si aggiunge la sanzione amministrativa che varia dai 15mila ai 150mila euro.
Pene che diventano più severe in caso di recidiva: commettendo lo stesso reato più volte si rischiano dagli 1 ai 3 anni di detenzione ed un’ammenda raddoppiata dai 30mila a 300mila euro. Infine, se il reato di commercio e scambio di animali vietati viene svolto in forma di “impresa”, è prevista, oltre alle pene appena indicate, anche la sospensione della licenza dai 6 mesi sino ad un massimo di 2 anni.
SEGUICI SU TELEGRAM, INSTAGRAM, FACEBOOK E TIKTOK
Esistono esemplari che possono essere tenuti in casa, è giusto garantire le cure e gli spazi necessari.
Ovviamente oltre a quelli più diffusi, come ad esempio: gatto e cane e criceto. All’interno delle nostre abitazioni, possiamo accogliere:
Amare gli animali significa anche rispettare la loro libertà. Dunque, se la legge lo permette doniamo loro amore e accogliamoli, ma nel caso contrario rispettiamola.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…