Per combattere il fenomeno degli abbandoni, qualcuno propone di inserire gli animali nello stato di famiglia. Cani e gatti, quindi, ma non solo. La proposta è partita nel 1998 dal politico Pdl Alberto Gagliardi, vicepresidente del Consiglio comunale, e attualmente è stata rispolverata da Pinuccia Montanari, assessore comunale alle Politiche per il benessere degli animali. “Inserire i cani nello stato di famiglia? Certo, l’idea è questa“. In questo modo, Fido e Minù potranno entrare a far parte in maniera giuridica della famiglia, e godere di diritti (e sottoporre i padroni a doveri).
La Montanari ha poi aggiunto: “Confidiamo di stilare un ordine del giorno per proporre alla sottosegretaria al Ministero della Salute, Francesca Martini, questa proposta, a suo tempo già presentata dal consigliere Gagliardi. È un’iniziativa importante e innovativa“. Certo, innovativa lo è, ma con sè porta anche alcune insidie. Qualcuno teme un possibile aumento delle imposte TIA, altri ritengono che prima degli animali bisogna pensare a quei cittadini che attualmente non godono di adeguata parificazione. Altri, invece, propongono lo stop alla vendita degli animali come possibile rimedio.
Ma la genovese tira dritto per la sua strada, e aggiunge: “È una proposta innovativa per il benessere degli animali, per la tutela dell’animale che si smarrisce e contro l’abbandono. Il consiglio comunale dovrebbe approvare l’8 febbraio un nuovo regolamento restrittivo nella tutela degli animali e in questo contesto ho riesumato la mia proposta di iscrivere all’anagrafe i cani come si fa con i cittadini normali, proposta per la quale, però, ci vuole una legge del Parlamento“. Voi cosa ne pensate?
Tanto gettonata la friggitrice ad aria, ma in pochi sanno trattarla nel modo giusto: ad…
Un super alleato del benessere: il tè matcha apporta benefici impagabili. Se non l'hai mai…
Chi lo avrebbe mai detto, lo avessi saputo prima! Mi basta un limone per dormire…