Tra gli animali del bosco, il lupo è sicuramente uno dei più temibili. In Liguria e Piemonte, poi, lo spauracchio è tornato a farsi sentire. Il 4 gennaio è stato avvistato un esemplare di canide molto simile a un lupo nel centro storico di Altare, paesino in provincia di Savona. I cittadini, spaventati dall’incauta visita, si sono divisi per far passare i carabinieri all’inseguimento del mammifero. Ma poi, si è scoperto essere un semplice esemplare di pastore tedesco.
Se quello in Liguria era solo un falso allarme, i piemontesi invece devono guardarsi attorno. Nel basso Piemonte, infatti, a ridosso del confine ligure fino a pochi mesi fa si aggirava un esemplare di lupo maschio, poi ucciso a fucilate. Appena nove mesi prima nei comuni di Carrega e Antola, sono stati abbattuti altri lupi. Anzichè conoscere e studiare questi animali, si preferisce tirare al bersaglio.
Non ci risulta che questi lupi abbiano mai attaccato l’uomo o minacciato l’incolumità di qualcuno. Certo, è un predatore, per cui avrà cercato di cibarsi con galline e altri piccoli animali da cortile. Ma se venisse tutelato all’interno di una riserva naturale, catturandolo anzichè ucciderlo, faremmo cosa buona e giusta.Per sua natura. Ma chi è che deve avere più paura di morire, l’uomo o l’animale?
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…