Tutto ciò è importante se si vuole portare avanti un adeguato piano di sostenibilità ambientale. Secondo le ultime stime, anche le tartarughe d’acqua dolce sono a rischio estinzione. Ma il problema che interessa le tartarughe marine in Madagascar è una questione molto più complessa, visto che pesca di questi animali rappresenta un aspetto rilevante della cultura del luogo, tanto che anche le leggi vengono disattese.
Per questo gli esperti hanno coinvolto gli abitanti locali, impegnandoli attivamente nelle strategie volte alla conservazione degli animali. I residenti si sono impegnati a contare le tartarughe catturate e a scattare una foto ad ognuna di esse. Il coinvolgimento collettivo in questo piano di salvaguardia degli animali potrebbe fare in modo che ogni anno vengano risparmiate molte delle 16.000 tartarughe oggetto di pesca artigianale.
Attraverso il coinvolgimento diretto degli abitanti del luogo gli esperti sperano di poter attuare un più sistematico progetto di sostenibilità ambientale a vantaggio di tutti.
L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…
Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…