Antartide+e+cascate+di+sangue%3A+mistero+ha+una+spiegazione
ecoo
/articolo/antartide-cascate-sangue-mistero-spiegazione/122795/amp/

Antartide e cascate di sangue: mistero ha una spiegazione

Pubblicato da

A che cosa è dovuto il fenomeno che avviene in Antartide con le cascate di sangue, ovvero con dell’acqua rossa che spicca sui ghiacciai perenni circostanti.

Antartide e cascate di sangue: sono le Blood Falls
Le Blood Falls in Antartide (Foto da Wikipedia) – Ecoo.it

Antartide e cascate di sangue, c’è un posto particolare proprio al Polo Sud che desta decisamente impressione. Si tratta delle Blood Falls, ovvero proprio delle Cascate di Sangue che in Antartide rappresentano di sicuro il luogo più particolare che ci sia. La loro scoperta è avvenuta nel 1911 grazie al geologo australiano Griffith Taylor, che per primo raggiunse quell’area del mondo.

Il binomio tra Antartide e cascate di sangue si è diffuso da allora, quando circolò la voce riguardo a dell’acqua dall’inquietante colorazione di rosso che spiccava in mezzo a tutto il bianco del gelo del Polo Sud. E ci si domandava per quale motivo accadesse un fenomeno del genere. Per alcuni quella situazione sembrava richiamare il romanzo horror del grande H.P. Lovecraft “Alle montagne della follia”, ambientato per l’appunto nella regione antartica. Niente di tutto questo, per fortuna.

Antartide e cascate di sangue, la spiegazione scientifica

La causa dell’acqua colore del sangue che dipingeva e che ancora dipinge un tratto di ghiaccio polare della parte meridionale del mondo è in tutto e per tutto scientifica e non c’entra alcuna maledizione degli Antichi o altre cose del genere. Le Blood Falls devono questa loro particolare proprietà al fatto che entrano in azione delle microparticelle che si formano in un lago coperto da uno strato di ghiaccio spesso 400 metri, il Taylor Glacier. Il livello di salinità di quell’acqua è definito ipersalato, quindi è estremamente alto.

Le Blood Falls al Poso Sud (Foto da Wikipedia) – Ecoo.it

Ai tempi Taylor pensò che la causa dell’acqua rossa potesse essere da collegare alla presenza di una qualche alga di questo colore. Invece non è per questo, la spiegazione è un’altra. Responsabili di tutti sono i tanti ossidi di ferro presenti nell’acqua, cosa ribadita anche in un articolo pubblicato sulla rivista specializzata di settore “Frontiers in Astronomy and Space Sciences”.

Blood Falls

Questo aspetto è importante anche in altri ambiti. Per esempio per capire come potrebbe svilupparsi la vita in ambienti estremi come per l’appunto i due poli. Nell’ambito dell’astronomia ci sono degli ambienti che condividono numerose caratteristiche proprie dei Poli terrestri, nel Sistema Solare. Per esempio Europa, che è uno dei principali satelliti naturali di Giove e che ha una crosta di ghiaccio che lo riveste per intero.

Altra inquadratura delle Blood Falls (Foto da Elizabeth Mockbee, antarcticsun.usap.gov) – Ecoo.it

Si pensa però che al di sotto della stessa ci possa essere un oceano a temperature più miti, con un riscaldamento provocato dalla potente forza mareale della gravità dello stesso Giove. Oppure c’è Encelado, che è una delle tantissime lune di Saturno e che pure è rivestito da un immenso ghiacciaio.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista "tuttologo" con una più che decennale esperienza di 15 anni nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

21 ore fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa