Antartide%2C+%26%238220%3Bcascate+di+sangue%26%238221%3B%3A+dopo+anni+scienziati+svelano+il+mistero
ecoo
/articolo/antartide-cascate-sangue-scienziati-mistero/102291/amp/

Antartide, “cascate di sangue”: dopo anni scienziati svelano il mistero

Pubblicato da

La natura nasconde ancora molti misteri ma quello della cascata di sangue in Antartide sembra finalmente aver trovato una spiegazione convincente oltre ogni film dell’orrore

cascata di sangue dove si trova
Antartide (foto da Canva – Ecoo.it)

Ciò che accade in natura, nei vari ambienti che compongono il pianeta, è oggetto continuo di studio da parte di molti team di esperti. Ma il fascino che la natura esercita sull’essere umano risale alla notte dei tempi. E per questo motivo che sono per esempio nati i miti e le leggende che avevano lo scopo di dare una spiegazione a quei fenomeni cui i nostri antenati non riuscivano a dare concreta motivazione.

Ora non abbiamo bisogno di miti e leggende per spiegare molti dei fenomeni naturali che avvengono sul pianeta. E tra gli ultimi che sono stati risolti in ordine di tempo c’è quello che ha riguardato per oltre un secolo la sinistra cascata di sangue del ghiacciaio Taylor in Antartide.

Un affascinante fenomeno chimico

Nel 1911 il ghiacciaio ribattezzato Taylor diventò oggetto dell’attenzione mondiale. A scoprirlo il geologo Griffith Taylor che da subito cercò di trovare una spiegazione alle strane strie rossastre che dal ghiacciaio scendevano nell’acqua gelida dell’Antartide. Secondo una ipotesi dello stesso geologo scopritore del fenomeno, responsabile delle strisce rosse color sangue della cascata doveva essere la presenza nel ghiaccio di un’alga rossa. Ma la scienza non si è ovviamente fermata a questa ipotesi e ora un pool di scienziati è riuscito a trovare quella che è invece la reale spiegazione. In cui comunque rientrano almeno in parte dei microrganismi.

Ghiacciaio Taylor (Foto da Youtube – Ecoo.it)

Il motivo per cui si crea la cascata di sangue del ghiacciaio Taylor in Antartide è infatti la presenza massiccia di sali di ferro che vengono sospinti fuori dal ghiaccio e che si trovano in realtà sotto la superficie di questa massa gelida in lento movimento. Sotto il ghiacciaio Taylor si trova infatti un ecosistema composto da acqua salata in movimento in cui vivono senza luce, senza ossigeno e con un tasso altissimo di sale, solfati e cloruro popolazioni di microrganismi.

Dall’acqua alle stelle

Cascata di sangue Taylor (Foto da Canva – Ecoo.it)

La scoperta della popolazione di microrganismi che vive in un perenne stato di buio e in condizioni fisiche e chimiche estreme sotto il ghiacciaio Taylor e sotto la sua cascata di sangue è un ottimo punto di partenza anche per la ricerca di popolazioni di organismi simili negli esopianeti dove è possibile rintracciare le stesse condizioni di vita estreme.

Valeria Poropat

Valeria si occupa da anni di ecologia e per Ecoo cerca di trovare tuttio ciò che c'è di buono nel rapporto tra uomo, natura e tecnologia

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Allarme Coop: questo prodotto è pericoloso! Controlla subito il tuo frigo

L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…

1 giorno fa
  • Comportamenti

Baci Perugina, non disfarti dei cartigli. Ti sveliamo alcune chicche per riutilizzarli in modo creative

Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…

1 giorno fa
  • News Green

Solo il 2% delle persone riesce a risolvere questo test matematico: ne fai parte?

Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…

2 giorni fa