L’ape tappezziera è in grado di eseguire dei veri e propri tagli sulle foglie delle piante. Identificarla è facile conoscendo la sua tecnica
Le piante sono sempre circondate da ecosistemi di fauna selvatica, come insetti, api e invertebrati di ogni genere. Spesso ci si accorge della loro presenza anche valutando la presenza di foglie mangiate o rovinate nelle estremità. Conoscere il mondo delle api è fondamentale per tenere in buona salute le piante e i vasi di giardini, orti e balconi.
Esiste un’ape in particolare che ha la capacità di costruire nidi con le parti della pianta identificata. Scoprire come si muove e quale sia la sua tecnica è un ottimo punto di partenza per poter salvare piante e raccolti. Non tutte le api sono uguali e non tutte vivono di nettare per sopravvivere. Identificarne alcune è possibile grazie ad un particolare della foglia.
La megachile, comunemente detta “ape tappezziera” è un insetto che asporta direttamente settori semicircolari delle foglie raggiungendo poi in volo il foro-galleria che ha precedentemente bucato al centro della sezione di un ramo tagliato di fresco. Con i ritagli di foglia trasportati mediante ripetuti viaggi costruisce e insinua nel foto due- tre cellette-nido lunghe circa 1 cm o poco più e ciascuna destinata a ospitare la larva che nascerà dall’uovo che vi depone.
Leggi anche: Attenzione: questa pianta da fiore è molto velenosa
Il giardiniere che identifica le foglie mangiate in maniera circolare non ha molti mezzi per difendersi da questa invasione. Tuttavia, è possibile irrorare l’insetticida liquido nel foro appena individuato, poi di sigillarlo con del mastice e recidere e bruciare il ramo presumibilmente raggiunto dalla perforazione.
Leggi anche: Blatte: la scoperta choc nelle case di riposo italiane
Nel tentativo non sempre tempestivo di avvelenare le api tappezziere, a inizio estate si può iniettare nel foro della pianta un insetticida efficace per contatto sia per ingestione applicando del mastice all’interno. Per un risultato efficace è necessario ripetere l’operazione a distanza di 15 giorni e in ogni foro presente sulla pianta.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…