L’edificio a forma di cactus è un vero esempio di sviluppo sostenibile. Si parte dalla forma di una stella a sei punte. Attraverso un’operazione di rotazione vengono ricavati i terrazzi, che costituiscono gli elementi architettonici che maggiormente colpiscono l’attenzione e che danno all’edificio la forma di un cactus gigantesco.
Il cactus gigante vuole essere anche un rimedio all’inquinamento ambientale. Le numerose piante di cui saranno riempite i terrazzi contribuiranno a rendere l’aria più fresca e più respirabile. Non si tratta quindi soltanto di un edificio che vuole stupire per le sue caratteristiche spettacolari, ma vuole essere un modo per migliorare la qualità della vita e dell’ambiente.
Il materiale che sarà utilizzato in prevalenza per rivestire l’edificio sarà il vetro, che permette di ammirare il paesaggio e il verde dei terrazzi. Un impatto ambientale quindi piuttosto ridotto e che cerca di fare in modo che l’opera architettonica in questione sia ben integrata con l’ambiente che la circonda.
Immagine tratta da: webecoist.com
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…