In questo modo sarà possibile effettuare un vero e proprio risparmio energetico e incidere in maniera positiva sulla riduzione delle emissioni di gas serra. Ma sono molte le strategie che l’eco hotel intende portare avanti per attuare un impatto zero sull’ambiente. Tra queste strategie possono essere ricordati l’isolamento delle pareti esterne e l’impianto di ventilazione che viene regolato da un dispositivo in grado di tenere sotto controllo i carichi di condizionamento.
L’impatto ambientale ridotto viene affidato alle piante rampicanti per il controllo solare e alla struttura della facciata esterna che permette di schermare i raggi del sole in estate e di farli entrare negli ambienti interni in inverno. Altro elemento importante è il fatto che i vari materiali utilizzati per le chiusure e le partizioni vengono recuperati attraverso un processo di riciclaggio.
In tutto e per tutto quindi un ecoalbergo, esempio esaustivo di bioedilizia, che riesce a coniugare le esigenze di abitabilità con la necessità di non incidere in modo negativo sull’ambiente.
Immagine tratta da: GreenMe.it
L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…
Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…
Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…