Mille+astronauti+Lego+nello+spazio%3A+la+verit%C3%A0+dietro+la+notizia+virale
ecoo
/articolo/astronauti-lego-spazio-progetto-slovacchia/114235/amp/

Mille astronauti Lego nello spazio: la verità dietro la notizia virale

Per promuovere i propri progetti interdisciplinari tra Terra e spazio una società di architettura slovacca ha spedito nella stratosfera mille astronauti Lego.

Progetto Slovacchia 1000 astronauti Lego spazio
Immagini spaziali dalla navicella stratosferica stampata in 3D (Foto da Instagram @zivotgangu) – Ecoo.it)

Si tratta di una notizia divenuta virale e che ha fatto il giro del mondo, quasi letteralmente: una società di architettura e design con sede in Slovacchia ha collaborato col colosso delle costruzioni Lego per promuovere alcuni progetti interdisciplinari tra Terra e spazio. Ed è così che da un aeroporto minore in Slovacchia 1.000 personaggi Lego con le fattezze di astronauti sono partiti a bordo di una navetta alla volta della stratosfera.

Le costruzioni hanno infatti raggiunto la ragguardevole altitudine di 35 chilometri e da lì si sono scattate dei selfie a dir poco spettacolari. Un po’ come ha fatto Samantha Cristoforetti circa un anno fa, nell’aprile 2022, suscitando lo stupore di migliaia di persone col suo selfie spaziale. All’epoca l’autenticità dello scatto di Cristoforetti è stata messa in dubbio. O meglio, col tempo si è scoperto che il selfie appartenesse in realtà all’astronauta Aki Hoshide e che lo sfondo della foto (una bellissima Europa illuminata) aveva subito qualche ritocchino con Photoshop.

Pallone stratosferico stampato in 3D: il progetto dell’istituto ceco di informatica, robotica e cibernetica

Il selfie dei mille personaggi Lego, invece, è del tutto autentico ed è sicuramente particolarissimo. Alla base del progetto promosso dall’agenzia Kreativ Gang per Lego e attuato da XTEND design vi è la realizzazione di alcune navicelle stampate in 3D e assemblate con materiali compositi. In particolare il pallone stratosferico partito dalla Terra e arrivato nella stratosfera ha sollevato un razzo in fibra di carbonio e acciaio inossidabile, progettato dagli esperti del centro robotico dell’istituto ceco di informatica, robotica e cibernetica.

Navicella in materiali compositi ((Foto da Instagram @zivotgangu) – Ecoo.it)

L’impresa, filmata da due telecamere e da due diversi punti di vista (uno dalla cabina di pilotaggio e l’altro dalla piattaforma) si è conclusa con l’atterraggio delle navicelle in 3 diverse località slovacche. Gli astronauti Lego, illesi dopo aver posato per un servizio fotografico alla temperatura extraterrestre di -70 °C, sono poi tornati sulla Terra.

Astronauti Lego rientrano dallo spazio per partecipare a un concorso

Astronauti Lego a bordo di un pallone stratosferico stampato in 3D (Foto da Instagram @zivotgangu) – Ecoo.it

L’idea ora è quella di distribuirli a dei bambini attraverso un concorso e di lasciarli riposare su qualche scaffale o nella scatola dei giocattoli di qualche fortunato che potrà raccontarne le avventure. E non preoccupatevi: nessun personaggio Lego è stato disperso nell’atmosfera e i mille astronauti sono stati recuperati tutti, dal primo all’ultimo!

IL TG DI WWW.ECOO.IT

Martina Di Paolantonio

Laureata in Moda e costume nel 2016, sono appassionata di viaggi, lingue e scrittura. Faccio la copywriter dal 2019 e nel corso degli anni mi sono interessata particolarmente alle questioni di sostenibilità e transizione energetica: vivere una vita green è possibile!

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

4 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa