Il fenomeno degli attacchi degli squali a Sharm El Sheik, che sembrava fino adesso inspiegabile, forse ha delle ragioni ben radicate e purtroppo coinvolgono anche il turismo irrispettoso. Secondo le conclusioni tirate da un team di scienziati, a incidere sul comportamento insolito ed aggressivo degli squali nelle acque del Mar Rosso. Tra i punti cardine ci sarebbero infatti il sovrasfruttamento delle risorse, i rifiuti illegali e anche i turisti irresponsabili. Vediamo in maniera più dettagliata gli episodi eclatanti che hanno scatenato questo terribile concatenarsi di episodi violenti.
Secondo i risultati preliminari di scienziati che studiano il fenomeno, alla base di questo ci sarebbe una combinazione micidiale di sovrasfruttamento, rifiuti illegali e turismo irresponsabile (nulla a che vedere col turismo sostenibile a cui noi siamo abituati su Ecoo). L’Egitto è avvisato. In particolare, dicono gli esperti, la colpa è degli scarichi illegali di carcasse di animali da barche da carico in acque vicine, che sembrano aver appunto provocato un cambiamento del comportamento degli squali, i quali raramente diventano aggressivi verso gli esseri umani.
Stavolta, invece, il bilancio di questi attacchi è di un morto e altri quattro feriti gravi. Naturalmente, qualsiasi genere di immersione subacquea, visita sottomarina o balneazione in acque alte per il momento è assolutamente bandita. “Questo dovrebbe essere un promemoria per farci ricordare che l’oceano è habitat naturale dello squalo e che noi siamo solo dei visitatori”, ha detto Hossam El-Hamalawy, sub di salvataggio del Mar Rosso. “Quando cominciamo a non prendere sul serio i comportamenti dei suoi abitanti, quando iniziamo a ‘pasticciare’ con il loro ambiente, allora le conseguenze possono essere gravi“.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…