Attenzione+se+il+gatto+ha+le+orecchie+fredde%3A+cosa+significa
ecoo
/articolo/attenzione-gatto-orecchie-fredde-cosa-significa/81867/amp/
Animali

Attenzione se il gatto ha le orecchie fredde: cosa significa

Pubblicato da

Le possibili cause sul perché il nostro gatto potrebbe avere delle orecchie fredde. Cosa potrebbe significare e quali sono le azioni da intraprendere nel caso

Un gatto visto di profilo
Un gatto visto di profilo (Foto Pixabay)

Il gatto e le orecchie fredde, una condizione che deve fare scattare un campanello di allarme. Infatti questi animali devono mantenere una certa temperatura corporea e quando quella parte del loro corpo non è sufficientemente calda allora questo vuol dire che c’è qualcosa che non va per il verso giusto. Per fortuna non è sempre così. Il più delle volte infatti si tratta solamente di un qualcosa legato a quelli che sono i fattori ambientali.

Però un gatto con le orecchie fredde può anche essere soggetto a qualcosa di più importante e che non dovremmo sottovalutare. A prescindere dalla temperatura registrata in quella parte del corpo, le orecchie di un felino possono essere soggette a delle specifiche patologie. Le più frequenti sono l’otite come anche delle infezioni e pure delle allergie. Oppure le macchie ed i rossori che possiamo notare e che sono frutto del suo frequente grattarsi per via del dolore possono anche avere origine dalla presenza di eventuali parassiti al loro interno.

Gatto con le orecchie fredde, quali possono essere i motivi e cosa possiamo fare

Primo piano di un gatto (Foto Pixabay)

Nel caso specifico delle orecchie fredde invece ci sono di solito delle altre condizioni fisiche che finiscono con l’inficiare sullo stato di salute generale del micio. Come detto, il più delle volte il fatto che il nostro animaletto abbia delle orecchie fredde non è un qualcosa in grado di doverci fare preoccupare. Ma se la cosa dovesse assumere una certa cronicità, e se dovessimo accorgerci che la nostra amata palletta di pelo abbia assunto la cattiva abitudine di grattarsi di frequente proprio in quella zona, allora faremmo bene a programmare una visita dal veterinario.

Leggi anche: La cagnolina non vuole la medicina: i suoi padroni sono geniali | Video

Leggi anche: Ultimo avvistamento nel 2008: dugongo funzionalmente estinto

Infatti in questa specifica situazione potrebbe esserci un avvelenamento in corso, oppure una qualunque altra patologia in grado di influenzare in negativo quello che è il corretto processo che regola la circolazione del sangue al suo interno. Cosa che porta per l’appunto ad un afflusso ridotto nello specifico alle orecchie.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista "tuttologo" con una più che decennale esperienza di 15 anni nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

8 ore fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa