D’estate molti scelgono la tosatura per il proprio cane, ma quello che in apparenza sembra un gesto d’amore rappresenta in realtà un rischio pericoloso

Avere un animale domestico significa prendersene cura in ogni momento, pensando alle sue esigenze. Nel caso specifico, con i cani la sintonia è tale da essere definiti “i migliori amici dell’uomo”. Il rapporto così speciale che si instaura tra padrone e cane tuttavia alle volte può far credere che le necessità dell’animale coincidano con quelle dell’essere umano. Ed è proprio quello che succede d’estate, quando le temperature afose inevitabilmente si presentano, mettendo alla prova la nostra resistenza.
Sono in molti coloro che, per proteggere i propri cani, optano per la tosatura, al fine di “alleggerirli” dal pelo e farli sentire più liberi durante il periodo più caldo. Ma quello che in un primo momento sembra un gesto d’amore, rappresenta in realtà un rischio inconsapevole a cui sottoporre Fido.
Tosatura del cane: i rischi

D’estate, specialmente per chi condivide la quotidianità con un cane a pelo lungo, il caldo può essere preoccupante a tal punto da voler intervenire. Per proteggere i nostri amici a quattro zampe siamo pronti a tutto, ed è così che per limitare le conseguenze delle elevate temperature optiamo per la tosatura, che li alleggerisca dal pelo. Se questa a primo impatto può sembrare una tutela nei suoi confronti, stiamo esattamente compiendo l’azione contraria.
Leggi anche: Virus trasmesso dalle zanzare: cosa bisogna sapere
A differenza di quanto si possa pensare, il cane ha uno specifico sistema di termoregolazione, molto diverso dalle nostre ghiandole sudoripare. Non sudano infatti come gli esseri umani, e eliminare il pelo non li porterà a patire di meno il caldo. Al contrario, proprio il pelo svolge la funzione di regolare la temperatura interna in base a quella esterna, proteggendolo sia dalle temperature fredde che da quelle calde. Prima dell’estate, nei mesi primaverili, non è insolito notare una maggiore quantità di peli persa dall’animale, che cambia il pelo in vista della stagione più calda, preparandosi così ad affrontarla.
Leggi anche: Perché le cimici puzzano se vengono schiacciate
Se la tosatura non rappresenta la scelta corretta, per i cani a pelo molto lungo si può comunque scegliere senza pericoli di accorciarlo. Anche pettinarlo può aiutare a togliere la parete di peli che andrebbe comunque naturalmente eliminata, tenendo a mente che i nostri amati cani non soffriranno il caldo a causa del loro mantello.