Prendersi cura degli attrezzi da giardino significa fornirgli più anni di vita e far sì che si mantengano utili. Andiamo dunque a vedere insieme tutti i consigli indispensabili per raggiungere questo scopo.
Avere il pollice verde è una caratteristica abbastanza comune in Italia: secondo le ultime stime oltre il 60% dei nostri compaesani pratica il giardinaggio. Prevalentemente le fasce di età comprese sono quelle tra i 30 ed i 65 anni ma negli ultimi periodi stiamo assistendo ad un ringiovanimento di questo passatempo. Si innalzano infatti le percentuali dei giovani, ovvero dei soggetti compresi tra i 18 ed i 30 anni, che si divertono a curare le piante del proprio giardino.
In questo ambito risultano fondamentali tutti gli attrezzi da giardino. Essi ci consentono di svolgere numerose azioni sul terreno o sulle piante basilari per la crescita e la cura dell’ambiente verde. Per tale strumentazione però è fondamentale l’accudimento: più li salvaguardiamo, più la loro efficacia si manterrà nel tempo. Andiamo a vedere insieme dunque tutti i consigli utili per raggiungere questo obiettivo.
Questo è il primo step da seguire necessariamente: la pulizia e la disinfettazione garantiscono la rimozione di batteri e di lieviti che si depongono sulla strumentazione. Un bel getto d’acqua e delle spazzole a setole dure possono bastare per una prima operazione di detergenza. Ricordate poi di asciugare con cura tutti gli attrezzi: non facendolo c’è il grosso rischio che l’utensile si impregni di ruggine o si danneggino in generale.
La disinfezione è il secondo step da seguire ossequiosamente: allontanando germi e batteri si garantirà un ambiente più sicuro non solo per le piante ma anche per noi umani. Per farlo ci sono due modi principali: immettere gli strumenti in una bacinella colma d’acqua ed aceto oppure raschiarli con una spazzola impregnata di acqua e prodotto disinfettante. Quest’abitudine dovrebbe essere alla base della propria passione per il giardinaggio.
Per oliare e lubrificare gli utensili in questione potrete agire in due modi: cospargere d’olio lo strumento e passarci un panno sopra oppure imbevere uno straccio con del grasso e strofinarlo nelle parti in cui c’è frizione. Infine, utilizzando per diverso tempo un dato oggetto è normale che la sua capacità di tagliare vada a calare. Per questo motivo è necessario affilare la lama attraverso un frullino oppure una pietra abrasiva.
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…
Anche quest’anno si prevedono rincari di oltre il 10% sulle bollette dell’energia, cosa che porterà…