Fragranze+sempre+pi%C3%B9+care%3A+perch%C3%A8+aumentano+i+prezzi+dei+profumi+%28e+c%26%238217%3Bentra+il+cambiamento+climatico%29
ecoo
/articolo/aumentano-prezzi-profumi-cambiamento-climatico/96932/amp/

Fragranze sempre più care: perchè aumentano i prezzi dei profumi (e c’entra il cambiamento climatico)

Pubblicato da

Le fragranze di profumi industriali più pregiate non sono sintetiche, ma elaborate a partire da sostanze naturali. Ed il cambiamento climatico le rende sempre più rare

profumi grasse siccità
Profumo Grasse (Foto Adobe) – Ecoo.it

Il costo in acesa dei prodotti ovviamente è determinato dall’inflazione. Ma non solo. Anche il clima, con i suoi cambiamenti, ha alterato detemrinati equilibri di settori produttivi quali quelli che fanno riferimento ai prodotti della terra per sopravvivere. Ed i caso dei profumi di Grasse è rappresentativo. La città francese è sempre stata un punto di riferimento per la produzione di profumi di alto pregio, sia per la tradizione che si porta dietro, che per le essenze naturali che crescono in prossimità della località. Dunque gelsomini, lavanda ed altri prodotti essenziali per confezionare profumi originali e di alto pregio.

Tuttavia anche quest’industria storica sta vivendo il suo momento di difficoltà a causa dei cambiamenti climatici. I raccolti delle essenze naturali sono sempre più rari e difficili, e di conseguenza questo ricade sul consumatore finale con un aumento di prezzi semza precedenti. La fabbrica di profumi di Grasse esiste dal diciassettesimo secolo, e la sede storica può anche essere visitata. Il sud della Francia è noto per i profumi e le sue essenze. Purtroppo la siccità ci sta mettendo lo zampino e sta gettando in crisi il settore.

Grasse, nel 2022 raccolto dimezzato

Profumi Grasse (Foto Adobe) – Ecoo.it

Come è intuibile, una azienda che da secoli vive per la produzione di profumi di alto profilo, gestisce da sé i raccolti, anche per selezionarne i migliori finalizzati alla distillazione del prodotto finale. Il Guardian ha lanciato l’allarme raccontando che nel 2022 a Grasse i raccolti sono stati dimezzati a causa delle alte temperature e della siccità. Non solo lavanda, ma anche rose e tuberose hanno subito un calo della produzione che supera il 40 per cento rispetto all’anno precedente.

Sempre più cari, colpa del cambiamento climatico

Lavanda (Foto Adobe) – Ecoo.it

I profumi industriali sono un prodotto di largo consumo. In particolare quelli provenienti dalla Francia vengono reputati merce di lusso. Da queste considerazioni è intuibile che una produzione ridotta estremamente rende i profumi ancora più ricercati e dunque costosi per il consumatore finale.

Giulia Borraccino

Sono nata e cresciuta a Roma. Laureata in Comunicazione con specializzazione in semiotica testuale, nel tempo mi sono appassionata all'approfondimento dei temi ambientalisti ed al giornalismo d'inchiesta. Amo l'arte in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

20 ore fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa