Aumento+costi+supermercati%3A+non+tutti+sono+legati+alla+guerra+e+all%26%238217%3Binflazione.+Chi+sono+i+furbetti
ecoo
/articolo/aumento-costi-supermercati-motivi/99012/amp/

Aumento costi supermercati: non tutti sono legati alla guerra e all’inflazione. Chi sono i furbetti

Pubblicato da

Una ricerca britannica mostra come buona parte della grande distribuzione alimentare abbia fatto extraprofitti sul caro prezzi. I supermercati

supermercati extra profitti
Prezzi (Foto da Adobe) – Ecoo.it

Da due anni a questa parte in tutta Europa il potere di acquisto è crollato per buona parte dei cittadini. Chi viveva già nell’agio più intaccabile non ha modificato di molto le proprie abitudini, mentre la popolazione con uno stipendio medio ha assistito ad una caduta libera senza poter fare nulla. Il caro prezzi è stato in costante ascesa, con delle fluttuazioni poco sensibili. Ed oltre al settore energia, senza dubbio quello alimentare è stato il più penalizzato. Fare la spesa ai supermercati è diventato più proibitivo che mai.

Certo, i costi dei trasporti per le materie prime sono aumentati a causa del caro energia. Certo, l’importazione di alcuni alimenti, quali la farina e l’olio di girasole, è diminuita, di conseguenza per la legge del mercato se un prodotto è meno reperibile costa di più. Tuttavia non sono gli unici motivi per cui i prezzi sono diventati così alti. Una ricerca britannica che ha analizzato con cura l’attività di supermercati e multinazionali del cibo, ha rilevato degli extraprofitti.

Extraprofitti supermercati e multinazionali, cosa comporta

Supermercati (Foto da Adobe) – Ecoo.it

Questa è stata una denuncia a tutti gli effetti. La ricerca ha messo in luce come il vertiginoso aumento dei prezzi dei prodotti alimentari abbia fatto lievitare i guadagni di alcune catene di supermercati e di alcune multinazionali. Ciò significa che il rialzo dei prezzi è finito a carico esclusivamente dei consumatori finali. Questo è un meccanismo di speculazione piuttosto comune nei periodi di crisi. I cui danni generalmente ricadono su chi ha minori possibilità. Ed essenzialmente la disuguaglianza sociale ed economica diventa ancora più esasperata. I ricchi sono sempre più ricchi ed i poveri sono sempre più poveri.

Le società incriminate e le loro risposte

Spesa (Foto da Adobe) – Ecoo.it

A finire nel centro del mirino della ricerca britannica, ci sono catene di supermercati quali Tesco, Sainsbury’s e Asda, che a quanto pare hanno raddoppiato i profitti dal periodo pre pandemia. Stesso discorso per la multinazionale Nestlé. Questo fenomeno viene chiamato greedflaction, la fusione delle parole avidità ed inflazione. In tutta risposta la catena Sainsbury’s ed Asda hanno dichiarato di aver fatto di tutto per salvaguardare i clienti e di aver tenuto i prezzi sotto controllo.

Giulia Borraccino

Sono nata e cresciuta a Roma. Laureata in Comunicazione con specializzazione in semiotica testuale, nel tempo mi sono appassionata all'approfondimento dei temi ambientalisti ed al giornalismo d'inchiesta. Amo l'arte in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Allarme Coop: questo prodotto è pericoloso! Controlla subito il tuo frigo

L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…

24 ore fa
  • Comportamenti

Baci Perugina, non disfarti dei cartigli. Ti sveliamo alcune chicche per riutilizzarli in modo creative

Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…

1 giorno fa
  • News Green

Solo il 2% delle persone riesce a risolvere questo test matematico: ne fai parte?

Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…

2 giorni fa