Per il momento non si tratta di un mercato particolarmente significativo, ma secondo le stime compiute dalla società di consulenza Frost & Sullivan, entro il 2016 il segmento del riciclo delle batterie utilizzate dalle auto elettriche assumerà un’importanza piuttosto spiccata all’interno della catena di valore del comparto ecologico delle quattro ruote.
Frost & Sullivan, in altri termini, ritiene che nel 2016 giungeranno sul mercato i primi rilevanti quantitativi di batterie utilizzate dai veicoli elettrici, e oggetto di possibile smaltimento e riciclo.
Il trend di questo segmento dovrebbe crescere con degli ottimi tassi nel corso degli anni successivi, fino a giungere a un valore globale superiore ai 2 miliardi di dollari entro il 2022.
Ne consegue che gli operatori del settore, già da ora, dovrebbero attrezzarsi adeguatamente per poter rispondere al meglio a questa nuova esigenza nel settore delle auto ecologiche, cercando di conciliare costi e esigenze di contenimento dell’impatto ambientale.
Il riciclo delle batterie al litio è infatti un procedimento piuttosto oneroso, e le nuove tecnologie in merito, maggiormente efficienti, sembrano pertanto essere bene accette.
Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…
Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…
Cambiare continente è sempre un’avventura, ma se a partire con te c’è anche il tuo…