L’auto elettrica Kestrel è realizzata dall’azienda automobilistica canadese con un materiale derivato anche dalla pianta della canapa, composto con altre sostanze, che consente la creazione di un materiale composito, leggero e facile da produrre anche in grande scala. La leggerezza è qualcosa di molto importante nell’ambito dei mezzi di trasporto ecologici, visto che consente al veicolo a basso impatto ambientale di muoversi con maggiore facilità, consumando meno allo stesso tempo.
Sarà l’azienda AITF a coltivare la canapa necessaria alla produzione dell’auto ecologica in questione. La Kestrel, la nuova auto ad impatto zero, ha un motore elettrico che le permette di andare fino a 90 km/h, percorrendo fino a 160 km.
Si tratta di un importante passo in avanti verso la creazione di un nuovo prodotto ecosostenibile che sicuramente si aggiungerà a tutti gli altri mezzi di trasporto green attualmente in fase di progettazione o già realizzati da parte di molte case automobilistiche di tutto il pianeta.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…