Avviso+Nasa%2C+tempesta+solare+in+arrivo%3A+occhio+alla+tecnologia+e+all%26%238217%3Belettricit%C3%A0
ecoo
/articolo/avviso-nasa-tempesta-solare-in-arrivo-occhio-alla-tecnologia-e-allelettricita/143931/amp/
News Green

Avviso Nasa, tempesta solare in arrivo: occhio alla tecnologia e all’elettricità

Pubblicato da

Avviso della Nasa: l’umanità dovrà fare i conti con la tempesta solare in arrivo, le conseguenze. 

Sole, tempesta solare in arrivo
Sole, pianeti attorno: ecco il sistema solare (ecoo)

Non è un film di fantascienza ma poco ci manca: vista l’attività del sole, negli ultimi anni sono arrivati numerosi annunci da parte della NASA in merito alle possibili conseguenze dettate dalle tempeste solari, che periodicamente si manifestano e avvolgono il nostro pianeta.

Come riferito da ‘LaStampa’, potrebbero verificarsi black-out elettrici che potrebbero coinvolgere tv, radio e cellulari. Secondo il Solar Dynamics Observatory, proprio recentemente ci sarebbe stata un’eruzione del plasma che dovrebbe arrivare entro la giornata di oggi. Sono a rischio soprattutto le comunicazione satellitari e radio, dunque metterebbe a rischio le normali attività marittime e aeree e avere ripercussioni anche per quanto riguarda i sistemi Gps.

Avviso Nasa, la tempesta solare creerà problemi

Tempesta solare, che cosa può provocare alla Terra (ecoo)

Come riporta ‘meteoweb’, un’eruzione di massa coronale è l’espulsione di plasma direttamente dal Sole. Ciò coinvolge anche l’attività dei campi magnetici del nostro Sole, rilasciando una grandissima quantità di energia ad alta velocità; quando arriva sul nostro pianeta, questa energia si scontra con il campo magnetico terrestre causando alterazioni varie, tra cui la possibilità di influenzare le normali attività descritte prima. I disturbi sui vari segnali sono una possibilità concreta, causando qualche problema sulle rotte di navigazione, quelle aeree e disturbando anche i segnali dei sistemi GPS e le reti elettriche.

Avviso Nasa, tecnologia ed elettricità a rischio

La tempesta solare comporta una grande quantità di energia chiamata anche tempesta geomagnetica, una sorte di ”nube” che avvolge il campo magnetico terrestre. Sempre come riportato dal sito, la TG può essere di 5 tipi:

G1– Lieve intensità con possibilità di disturbare in maniera non particolarmente importante reti elettriche e operazioni satellitari;
G2 – Bassa intensità, effetti lievi sui satelliti;
G3 – Intensità moderata ma capace di creare blackout e disturbare le rotte marittime;
G4 – Intensità importante, potrebbe causa problemi alle reti elettriche e blackout prolungati;
G5 – Forte intensità, gravi danni a tutti i livelli e possibilità di osservare le aurore boreali anche a latitudini molto basse.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Allarme Coop: questo prodotto è pericoloso! Controlla subito il tuo frigo

L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…

21 ore fa
  • Comportamenti

Baci Perugina, non disfarti dei cartigli. Ti sveliamo alcune chicche per riutilizzarli in modo creative

Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…

1 giorno fa
  • News Green

Solo il 2% delle persone riesce a risolvere questo test matematico: ne fai parte?

Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…

2 giorni fa