Barracuda%3A+curiosit%C3%A0%2C+cosa+mangia+e+caratteristiche+che+lo+contraddistinguono
ecoo
/articolo/barracuda-mangia-caratteristiche/108726/amp/

Barracuda: curiosità, cosa mangia e caratteristiche che lo contraddistinguono

Pubblicato da

Il barracuda è un pesce tropicale che si trova anche nel Mediterraneo. Non gode di ottima fama, ma non è pericoloso, a meno che non venga stuzzicato

barracuda lunghezza
Luccio di mare (Foto da Pixabay) – Ecoo.it

Molti pesci possono essere letali per l’uomo. La piovra ad esempio, specie se di grandi dimensioni. Anche le meduse particolarmente urticanti, se colte in branco possono creare perdita dei sensi e dunque annegamento. O altri pesci come lo squalo, che nell’immaginario collettivo è uno degli incubi peggiori quando si va al mare. Fortunatamente, con qualche piccola eccezione – ad esempi lo squalo – la maggior parte dei pesci predatori – ma degli animali in generale, non riconoscono l’uomo come preda. Dunque le aggressioni e gli attacchi avvengono principalmente per difesa o per errore. Come nel caso dei barracuda.

Il barracuda è un pesce che si trova nelle aree tropicali o sub tropicali. Ma si può trovare anche nel Mar Mediterraneo. Numerosi avvistamenti sono stati fatti intorno all’isola di Lampedusa. Il barracuda è anche chiamato “luccio di mare”.

Barracuda, habitat ed alimentazione

Il barracuda si trova bene e si adatta in presenza di fondi sabbiosi e vicino alla costa, dove l’acqua è più calda. Dunque con il riscaldamento del Mediterraneo anche le specie tropicali si sono ben adattate. Difatti esistono diverse specie di barracuda. Che possono andare da una lunghezza di 45 cm fino a due metri.

Luccio di mare (Foto da Pixabay) – Ecoo.it

Il corpo di questo pesce è stretto ed allungato, come un siluro. Cosa che lo rende molto abile nel nuotare rapidamente. Si ciba di altri pesci, crostacei e calamari. Le bande nere orizzontali che ha sul corpo argenteo servono a mimetizzarsi ed attaccare di sorpresa la sua preda.

Il rapporto con l’essere umano

Il barracuda nuota vicino alla costa, e può arrivare fino a 100 metri di profondità. Ciò che lo rende spaventoso per l’essere umano è la sua fila di denti aguzzi, che lo fanno sembrare un piccolo squalo. Esso è sì un grande predatore, ma di altri pesci, non di uomini.

Luccio di mare (Foto da Pixabay) – Ecoo.it

I rischi correlati al barracuda si verificano quando si indossano oggetti metallici, che attirano il pesce. I riflessi gli ricordano quelli delle sue prede preferite. Ma il barracuda non mangia l’uomo. In compenso invece l’uomo mangia spesso e volentieri il barracuda.

Giulia Borraccino

Sono nata e cresciuta a Roma. Laureata in Comunicazione con specializzazione in semiotica testuale, nel tempo mi sono appassionata all'approfondimento dei temi ambientalisti ed al giornalismo d'inchiesta. Amo l'arte in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

21 ore fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa