Barriera+corallina%3A+il+ritorno+della+vita+nelle+isole+della+Fenice
ecoo
/articolo/barriera-corallina-il-ritorno-della-vita-nelle-isole-della-fenice/12285/amp/
Categorie News Green

Barriera corallina: il ritorno della vita nelle isole della Fenice

Pubblicato da

[galleria id=”1023″]La barriera corallina si caratterizza per un ritorno della vita nelle isole della Fenice. Ingenti danni ambientali erano stati causati a questo ambiente naturale dell’Oceano Pacifico in seguito al riscaldamento delle acque marine. I danni avevano influito sulla biodiversità animale e vegetale di questo luogo, ma la situazione sembra a poco a poco migliorare. L’habitat naturale infatti si va ripopolando di quelle specie che erano tipiche di questo ecosistema dai delicati equilibri naturali, un vero ritorno alla vita, immortalato in delle foto meravigliose, frutto del lavoro di Brian Skerry.

Anche di recente si sono riscontrati dei rischi a cui sono sottoposte le barriere coralline in tutto il mondo a causa dei cambiamenti climatici. Si è riscontrato ad esempio che a causa dei mutamenti climatici le barriere coralline dei Caraibi diventano bianche. Proprio questo era accaduto nel caso delle isole della Fenice. Ultimamente si scorge qualche tartaruga verde nuotare fra i resti di corallo morto, un pesce falco in prossimità delle alghe rosate, che indicano che le condizioni dell’ambiente marino stanno migliorando o un gruppo di pesci pappagallo, molto utili alla rinascita delle barriere coralline.
 
I pesci pappagallo infatti mangiano le alghe e liberano le scogliere, in modo che le alghe rosa possano ricostituirsi come substrato per il nuovo corallo. Non per tutte le barriere coralline si verificano questi miglioramenti. Basti pensare che le barriere coralline del Giardino dei coralli in Sudan sono a rischio.
 
Nelle acque marine delle isole della Fenice un timido affacciarsi di una cernia tropicale o di qualche pesce chirurgo dalle pinne gialle indica che qualcosa sta cambiando e che si può sperare nella ricostituzione di quella biodiversità, che a buon diritto può essere considerata un vero e proprio patrimonio ambientale.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

1 settimana fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

1 mese fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa