Basilico sacro: come coltivare questa pianta aromatica dai numerosi benefici per la salute, a seconda del clima e della posizione nell’orto.
Il tulsi, noto anche come basilico sacro, è una pianta aromatica che offre numerosi benefici, sia culinari che medicinali. Conosciuto per le sue proprietà antibatteriche, antiossidanti e antivirali, il basilico santo è stato utilizzato nella medicina ayurvedica per migliaia di anni per prevenire e combattere varie malattie.
Il basilico è una pianta perenne che può essere coltivata come annuale nei climi freddi e temperati. Preferisce una posizione soleggiata con almeno 4 ore di luce diretta al giorno. Esistono più di 100 varietà di basilico santo, ma tre delle più comuni sono la Rama Tulsi, la Krishna Tulsi e la Vana Tulsi.
Per coltivare e prendersi cura del tulsi, è necessario annaffiarlo regolarmente, mantenere il terreno leggermente umido in estate e ridurre le irrigazioni in inverno. Il basilico sacro cresce bene in terreni argillosi con un buon drenaggio, con un pH leggermente alcalino tra 6-7,5. La pianta richiede anche una potatura regolare, che promuove una crescita folta e compatta.
Mentre la coltivazione del tulsi non è difficile, ci sono alcune malattie e parassiti comuni che possono compromettere la salute della pianta. Cocciniglie, afidi, acari e mosche bianche sono alcune delle creature che possono attaccare il basilico santo. Per il trattamento di questi parassiti, è possibile utilizzare del sapone molle o pesticidi organici specifici.
Il tulsi può essere utilizzato sia come erba aromatica in cucina che come pianta medicinale. Il suo sapore speziato e rinfrescante lo rende perfetto per insaporire piatti di carne e pesce, insalate e salse. Inoltre, le proprietà antiossidanti e antibatteriche della pianta la rendono un rimedio naturale utile per prevenire e combattere diversi disturbi.
Il basilico sacro può aiutare ad alleviare i sintomi dell’influenza, del raffreddore, dell’asma e del mal di gola. Inoltre, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, può essere utilizzato per ridurre il gonfiore e la tensione muscolare. Infine, il tulsi può contribuire a mantenere sano il cuore, riducendo i livelli di colesterolo e di zucchero nel sangue.
Il tulsi o basilico sacro è una pianta aromatica che offre numerosi benefici culinari e medicinali. La coltivazione del basilico santo non richiede molta esperienza, ma è importante annaffiarlo regolarmente, mantenere il terreno leggermente umido e potarlo spesso. Utilizzando le giuste tecniche e facendo attenzione a malattie e parassiti, puoi avere nel tuo giardino un’aromatica dalle mille proprietà.
Inoltre, il tulsi può essere consumato fresco o secco, e può essere utilizzato in una varietà di piatti, dai sughi alle insalate, fino alle bevande come il tè.
Per utilizzare le proprietà medicinali del basilico santo, è possibile preparare un decotto utilizzando le foglie fresche o secche, facendo bollire l’acqua con le foglie per circa 3-5 minuti. Il decotto può essere consumato da solo o mescolato con miele o zucchero per migliorare il sapore.
Va notato che il tulsi non dovrebbe essere consumato in grandi quantità da persone in gravidanza o che stanno allattando. Inoltre, è importante consultare un medico prima di utilizzare il tulsi in combinazione con farmaci, in quanto potrebbe interferire con alcune terapie.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…