Basilico%2C+utilizzalo+cos%C3%AC%3A+non+gettare+nessuna+sua+parte
ecoo
/articolo/basilico-utilizzalo-cosi-non-gettare-nessuna-sua-parte/137638/amp/
Alimentazione

Basilico, utilizzalo così: non gettare nessuna sua parte

Pubblicato da

Una parte del basilico, molto spesso, non viene utilizzata ma gettata: ecco di quale si tratta e come poterla impiegare al meglio

Cime basilico utili cucina
Basilico (Foto da Canva)

 

.

Il basilico è molto diffuso sulle tavole degli italiani, il suo gusto inconfondibile dona alle nostre pietanze un sapore intenso. Basti pensare alla pasta con il pomodoro e ancora alla foglia di basilico sulla pizza. C’è chi sceglie di coltivarla e averlo sempre a disposizione e, chi, invece, sceglie di acquistarlo all’occorrenza.

Utile non solo in cucina, il basilico funge da repellente per riuscire a tenere lontane le zanzare. Siamo spesso abituati, però, ad utilizzare solo la foglia, ma tutto questo è corretto? In realtà no perché c’è una parte che si fa presto a scartare, ma che in realtà può tornare molto utile, vediamo di quale si tratta.

 

Basilico: non gettare mai questa parte

Quando pensiamo al basilico non si può non pensare al pesto, sono moltissimi quelli che amano prepararlo in casa, ma c’è anche chi, per mancanza di tempo, lo acquista già pronto. Oggi, però, l’obiettivo è quello di spiegarvi che c’è una parte che molto spesso finisce tra i rifiuti ed è assolutamente sbagliato perché può essere impiegata per altro. Di quale stiamo parlando?

Avete presente l’estremità del ramo? Ecco, alla fine del ciclo vitale, questa cambierà e si riempirà di piccolissimi fiori. L’errore da non compiere mai è quello di gettarle, il motivo è semplice, queste possono essere essiccate. Molti si staranno chiedendo, una volta raggiunta l’essicazione come posso impiegarle? Pensate un po’, le cime possono essere utilizzate in cucina per donare alle pietanze sapore, non sarà molto diverso da quello donato dalle foglie di basilico, quindi, bene si presta ad insaporire i nostri piatti. Gli oli essenziali contenuti all’interno anche con il passare del tempo non perderanno il loro profumo.

Come prendersi cura della pianta di basilico

Quello che non deve mai mancare alla nostra piantina è l’acqua, irrighiamo, almeno una volta al giorno e durante la stagione estiva serviamoci di un flaconcino spray e nebulizziamo sulle foglie l’acqua. Il terreno non dovrà mai essere asciutto. Il risultato sarà una pianta in salute e strapiena di foglie verdi. Collocatela vicino una finestra, necessita di luce per svilupparsi, assolutamente vietati i posti bui e molto umidi.

Paola Saija

Classe 1996, sono nata ad Enna, nel cuore della Sicilia e sono una studentessa della facoltà di Lettere Moderne. Sin da piccola ho sempre nutrito una forte passione per la scrittura ed il giornalismo e, da qualche anno, sono riuscita a coronare il mio sogno collaborando con diverse testate locali e non. Le tematiche che mi stanno più a cuore e di cui mi occupo sono l’ambiente, la cronaca e l’attualità. Le altre mie passioni sono l’arte, il cinema ed il teatro che ho avuto modo di approfondire attraverso gli studi ed i viaggi.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

3 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

4 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa