I palloncini a elio inquinano quasi quanto i sacchetti di plastica e le reti da pesca, per questo gli ambientalisti ci chiedono di rinunciarvi.
I palloncini sono comunemente associati alle occasioni di festa: piacciono in modo particolare ai bambini, che rimangono affascinati dai loro colori e dalle loro forme. I palloncini a elio, poi, sortiscono un effetto ancora più stupefacente, perché volano da soli! Questa caratteristica è dovuta al fatto che l’elio, essendo più leggero dell’aria, tende a salire in alto se lasciato libero.
Per questo motivo non è raro vedere palloncini a elio librarsi nell’aria, che sia perché un bambino sfortunato ha “perso la presa” sul suo palloncino o perché, in seguito a una festa (molto spesso di stampo religioso), ne sono stati liberati in cielo decine e decine. La controparte dell’effetto scenico dei palloncini a elio, però, è il loro forte impatto negativo sull’ambiente.
Innanzitutto bisogna tenere presente che i palloncini sono composti di plastica e, disperdendosi nell’ambiente, possono trasformarsi in microplastiche e mettere a rischio la sopravvivenza delle specie animali, che spesso ingeriscono residui di plastica pensando che si tratti di cibo. A tal proposito si può citare un recente studio dell’Università del Rhode Island, che ha provato come i residui di microplastiche che finiscono nell’organismo contribuiscano all’insorgenza della demenza, ma anche a quella dell’infertilità maschile.
In secondo luogo bisogna calcolare l’impatto ambientale della produzione di elio, che non solo richiede un grande dispendio energetico, ma è anche altamente inquinante. Basti pensare che “un recente rapporto dell’associazione americana Ocean Conservancy ha classificato i palloncini come una delle prime tre forme di rifiuti più letali, al terzo dopo le reti da pesca abbandonate e i sacchetti di plastica“, ha affermato un portavoce dell’associazione Plastic Free Onlus.
Per questa ragione le richieste sono chiare: innanzitutto si chiede il “divieto di utilizzare coriandoli di plastica, nastri colorati e palloncini in gomma o materiale similare e riempiti con gas più leggeri dell’aria, senza qualsiasi apposizione di un oggetto di peso sufficiente o alla relativa dotazione per contrastare la capacità di sollevamento del palloncino“.
In secondo luogo si spera nella collaborazione e nel supporto della Chiesa, poiché è stato riscontrato che nella maggior parte dei casi i lanci di palloncini avvengono in seguito a funzioni religiose. In alcune città italiane (Ferrara, Vernole, Brughiero,, Tortora e Caorle) questo invito è già stato accolto, sintomo che le amministrazioni sono sempre più disposte ad affrontare il tema dell’inquinamento, proponendo soluzioni alternative sostenibili.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…