Batterie+per+auto+elettriche%2C+Toyota+investir%C3%A0+11%2C5+miliardi+per+ridurre+i+costi+di+produzione
ecoo
/articolo/batterie-auto-elettriche-toyota/64717/amp/

Batterie per auto elettriche, Toyota investirà 11,5 miliardi per ridurre i costi di produzione

Pubblicato da

Abbattere i costi di produzione. Questo l’obiettivo dichiarato da Toyota nell’ambito delle batterie per auto elettriche dove i giapponesi puntano forte su ricerca e sviluppo degli accumulatori, per ridurre i costi e vendere veicoli green con prezzi più accessibili.

L’ambizione, infatti, è produrre la prossima generazione di veicoli elettrici ed elettrificati in grado di consumare il 30% in meno di energia per km rispetto alle vetture ora in produzione. E da un costo finale più accessibile. L’investimento prevede un programma di 1.500 miliardi di yen (l’equivalente di 11,37 miliardi di euro al cambio attuale) fino al 2030.

Il primo costruttore al mondo è stato spesso criticato nel recente passato per il suo presunto ritardo nell’ambito della mobilità elettrica e, soprattutto, per lo scetticismo espresso nei confronti della transizione verso la mobilità “alla spina”. Dalle parole dello stesso presidente Akio Toyoda.

Batterie per auto elettriche, ridurre i costi del 50%

Gli investimenti dovranno essere concentrati sullo sviluppo di soluzioni in grado di ridurre i costi delle batterie di almeno il 50% per veicolo già nella seconda parte del decennio, e di conseguenza garantire prezzi di listino “ragionevoli”.

Tale traguardo sarà raggiunto attraverso un abbattimento del 30% dei costi generali di ogni singola batteria, tramite il ricorso a materiali low-cost o a innovazioni di processo, e attraverso un miglioramento del 30% dell’efficienza energetica.

Lo scorso maggio Toyota aveva annunciato che degli 8 milioni di auto che intende immatricolare nei prossimi nove anni, almeno 2 milioni saranno veicoli elettrici e auto alimentate a idrogeno. La Toyota ha inoltre detto che i suoi impianti di produzione saranno a emissioni zero entro il 2035, con 15 anni di anticipo rispetto ai piani precedentemente formulati, grazie all’ammodernamento della metodologia del lavoro.

E sarà il SUV BZ4X il primo passo messo in atto. La vettura è realizzata su una piattaforma modulare specifica per i veicoli elettrici e sarà forte di una batteria che, secondo quanto dichiarato dai tecnici Toyota, manterrà intatta la propria capacità fino al 90% per 10 anni.

Foto di Karolina Grabowska da Pixabay

Riccardo Mantica

Nell’editoria online dal 2001 quando scrivere per il web era una chimera. Pubblicista dal 2005, blogger per caso nel 2010, ha vissuto l’avvento del web 2.0 e dei social network condividendone gioie e dolori. Le passioni coltivate negli anni per sport, motori e tecnologia sfociano oggi anche nel panorama della mobilità sostenibile. Il motto preferito? Guardare sempre avanti senza dimenticare il passato. Stay tuned!

Pubblicato da

Articoli più recenti

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

17 ore fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa