Batterio+antico+%C3%A8+stato+riportato+in+vita%3A+era+dell%26%238217%3Bepoca+dei+Neanderthal
ecoo
/articolo/batterio-antico-stato-riportato-vita-epoca-neanderthal/109527/amp/

Batterio antico è stato riportato in vita: era dell’epoca dei Neanderthal

Pubblicato da

Un batterio antico, risalente al periodo Pleistocene, è stato ricostruito: tutto è stato possibile grazie al lavoro di un gruppo di scienziati americani.

Batterio antico: com'è stato resuscitato
Batterio antico (Pexel) – Ecoo.it

Vissuto 500 milioni di anni fa, un batterio resuscita, tornando alla luce dopo un tempo immenso. A riportarlo in vita un team di scienziati americani che si sono conquistati un risultato fantascientifico tanto da sembrare la sceneggiatura di una pellicola simile a Jurassic Park.

Questo incredibile risultato è stato raggiunto mettendo in campo un trucco semplice, ma alquanto potente. Un gene di 500 milioni di anni fa è stato messo in un un esemplare di Escherichia coli constatando di seguito come il batterio non solo sia sopravvissuto durante la sperimentazione, ma si sia riprodotto.

Batterio antico è stato riportato in vita: la scoperta sorprendente

Risalente all’era dell’epoca dei Neanderthal, il batterio riemerso per mano degli scienziati americani è tornato a galla grazie a un’operazione stupefacente.

Scienziati – Adobe – Ecoo.it

Come riportato da Skytg24 per riuscire in questa missione i ricercatori hanno ricostruito il Dna presente nel tartaro depositato sulla dentatura di 12 neandertaliani (vissuti 50mila anni fa) nonché di 34 esemplari di Homo sapiens e 18 umani di oggi. Il tartaro è un elemento capace di fossilizzarsi sulla placca dentale portando alla formazione di batteri mineralizzati: il batterio fatto resuscitare è mutato in tempi rapidi, diventando sempre più forte e resistente.

Lo studio sul batterio millenario: gli usi futuri

Scienziati – Pexels- Ecoo.it

Lo studio incredibile, che si aggiunge alle tante e incredibili scoperte contemporanee in fatto di scienza, è stato pubblicato su Scienze, prestigiosa rivista di settore.

A condurlo sono stati ricercatori dell’Università di Harvard in collaborazione con gli Istituti tedeschi Max Planck e Leibninz: grazie al lavoro congiunto di questi studiosi sono stati esaminati i tartari denti dei diversi esemplari permette di far tornare in vita le molecole del batterio antico. Questa ricerca è una grande innovazione anche per quanto riguarda il settore della medicina, rappresentando una soluzione unica che potrebbe dare vita a farmaci e antibiotici.

Proseguono ora gli studi per vederci più chiaro sul batterio volti a comprendere maggiori dettagli in merito alla sua evoluzione per capire se questa avviene sempre in modo identico.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Allarme Coop: questo prodotto è pericoloso! Controlla subito il tuo frigo

L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…

11 ore fa
  • Comportamenti

Baci Perugina, non disfarti dei cartigli. Ti sveliamo alcune chicche per riutilizzarli in modo creative

Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…

17 ore fa
  • News Green

Solo il 2% delle persone riesce a risolvere questo test matematico: ne fai parte?

Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…

1 giorno fa